
Aggiornamento live dal Satellite: Breve rialzo pressorio sull’Italia,ma da nordovest si affaccia una nuova perturbazione

Satellite Europeo relativo a questo pomeriggio, con il breve miglioramento visibile sull’Italia e una nuova perturbazione in arrivo da ovest, mentre in Europa nordorientale una massa d’aria gelida va affluendo gradualmente verso gli stati Europei centrali.
Aggiornamento live dal Satellite: Temporaneo miglioramento sull’Italia, ma una nuova perturbazione è in agguato. Dalle immagini satellitari relative a queste ultime ore possiamo notare come la perturbazione che interessava ieri tutta la Penisola con il centro motore depressionario posizionato sull’Italia centrale si sia ormai allontanata finendo per esaurirsi in pieno Mar Ionio meridionale. Lasciando spazio sulla nostra Penisola ad un graduale, anche se breve e temporaneo miglioramento del tempo.
Ad opera dell’arrivo di correnti più secche dai quadranti nordoccidentali in quota, accompagnate dal transito di una breve ed esigua onda mobile di alta pressione sull’Italia. Nonostante questo, qualche addensamento in prevalenza innocuo dovuto ad infiltrazioni umide nordorientali richiamate ancora dal minimo di bassa pressione in veloce allontanamento nel Mar Ionio, sono presenti ancora specie sul versante Adriatico e sulle regioni meridionali. Mentre al nord Italia sta iniziando il transito di innocui banchi di nuvolaglia alta, preavviso di un nuovo imminente peggioramento del tempo che avrà inizio sul Mediterraneo dalla giornata di domani.
Infatti in questi istanti dalle immagini satellitari, possiamo notare come un’ansa depressionaria sia presente a ridosso del Regno Unito, ove aria più fredda nord Atlantica va spingendo una marcata ondulazione della corrente a getto verso l’Italia. Quelle nubi presenti fra Spagna e Francia non fanno altro che parte di un unico sistema frontale che sta avanzando velocemente verso il Mediterraneo, dove domani andrà a favorire la genesi di un ampio minimo di bassa pressione sul Mar Tirreno in prossimità della Sardegna. Dando cosi inizio ad un intenso e persistente peggioramento del tempo, specialmente in Sardegna e sulle regioni di nordovest. Con un calo delle temperature atteso sopratutto al nord Italia.
A cura di Maurizio Signani.