Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento modelli 12z: Peggioramento e clima più freddo i primi giorni di Gennaio

di

centro meteo italiano

Conferme anche dagli ultimi aggiornamenti: Inizio Gennaio all’insegna di dinamicità e correnti d’aria più fredda

Configurazione sinottica prevista dall'emissione 12z di GFS per Lunedi 2 Gennaio 2017. L'alta pressione interessa l'area nord Atlantica favorendo la discesa verso sud di un vasto fronte d'aria fredda

Configurazione sinottica prevista dall’emissione 12z di GFS per Lunedi 2 Gennaio 2017. L’alta pressione interessa l’area nord Atlantica favorendo la discesa verso sud di un vasto fronte d’aria fredda

Aggiornamento modelli 12z: Tempo in peggioramento i primi giorni di Gennaio. Anche nei prossimi giorni la nostra Penisola si verrà a trovare sul lato discendente della forte e persistente figura altopressoria presente sull’Europa occidentale, spingendo forti e secche correnti settentrionali sulla nostra penisola, ma favorendo anche la discesa di una massa d’aria fredda, il cui viaggio verso i settori dell’Europa orientale è iniziato oggi, che nei prossimi giorni riuscirà ad interessare anche le aree meridionali Italiane. Provocando un netto calo termico, un’aumento della ventilazione al suolo di Tramontana specie lungo le coste del Basso Adriatico e anche  fenomeni nevosi a bassa quota confinati sui settori appenninici meridionali.

Come avevamo già accennato commentando le emissioni modellistiche 12z di GFS e Reading nella serata di ieri però, sembra che con l’inizio del nuovo anno la circolazione atmosferica generale a scala Europea vadi temporaneamente a modificarsi, permettendo all’alta pressione di salire maggiormente verso l’area nord Atlantica. Zona che in questo mese è stata quasi sempre interessata da figure di bassa pressione piuttosto forti e profonde, che hanno determinato la persistenza delle alte pressioni di trovarsi obbligate a scorrere alle basse latitudini sul comparto Europeo e sulla nostra Penisola. Dunque l’intensificazione di un’area altopressoria verso i settori Groenlandesi e Islandesi determinerebbe alle correnti Artiche presenti sulla Scandinavia di mettersi in moto verso sud.

Configurazione sinottica prevista da GFS 12z per Mercoledi 4 Gennaio 2017. l'Alta pressione viene spinta verso l'Europa spingendo correnti nordoccidentali sulla nostra Penisola. Clima freddo ma stabile e senza piogge.

Configurazione sinottica prevista da GFS 12z per Mercoledi 4 Gennaio 2017. l’Alta pressione viene spinta verso l’Europa spingendo correnti nordoccidentali sulla nostra Penisola. Clima freddo ma stabile e senza piogge.

Una dinamica che viene confermata anche dalle emissioni 12z serali di GFS e Reading , con la costruzione di un vasto fronte freddo che dal nord Europa andrà scendendo velocemente verso sud i primi giorni del Mese di Gennaio, allungandosi verso la Penisola Iberica e interessando anche le aree centro settentrionali Italiane dal 2 Gennaio, con piogge che al momento dovrebbero interessare maggiormente La Liguria e la Toscana, anche se questo rimane un aspetto da confermare.  Da qui in poi il blocco anticiclonico situato sul Nord Europa dovrebbe iniziare a cedere a causa della ripartenza di correnti occidentale alle alte Latitudini, secondo gli ultimi aggiornamenti l’Alta pressione verrebbe di nuovo spinta fra Europa centrale e occidentale favorendo il ritorno di fresche e secche correnti nordoccidentali in quota. Le temperature rientrerebbero ad ogni modo su valori più normali per il periodo in corso, seppur di perturbazioni organizzate ed ondate di gelo ad ora non se ne vedono.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto