Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

ALLERTA MALTEMPO / Sud e aree terremotate: nelle prossime ore fenomeni temporaleschi a tratti intensi specie in serata

di

centro meteo italiano

Focus maltempo al Sud: esteso fronte instabile atteso nelle prossime ore. Durante il pomeriggio e in serata fenomeni temporaleschi anche sulle aree colpite dal terremoto del 24 aprile

homeadvisor.com

homeadvisor.com

ALLERTA MALTEMPO / Sud e aree terremotate: nelle prossime ore fenomeni temporaleschi a tratti intensi specie in serata – 5 settembre 2016 – Una prima e intensa fase di instabilità diffusa interesserà nelle prossime ore le regioni centro-meridionali, per l’afflusso di aria moderatamente più fresca in quota. I fenomeni più intensi sono attesi nel corso del tardo pomeriggio e della serata basso Lazio, Molise, Campania, Basilicata, e Puglia per il transito di un veloce ma intenso fronte temporalesco in ingresso dai quadranti nord orientali. I fenomeni risulteranno particolarmente intensi anche nelle aree terremotate, come spiegato nella terza pagina dell’editoriale. Più dettagliatamente, i settori che con più probabilità saranno interessati da accumuli pluviometrici più elevati risultano: Appennino molisano, Ciociaria,  interne della Campania, la Provincia di Napoli, rilievi collinari della Puglia, Appennino lucano e nella nottata anche brindisino e tarantino.

In tarda serata fenomeni in spostamento verso Sud – L’esteso fronte temporalesco che interesserà il Centro-Sud nel tardo pomeriggio, nel corso della serata e della nottata tenderà a muoversi anche verso la Puglia meridionale, bassa Campania e Basilicata meridionale, con fenomeni localmente intensi accompagnati da raffiche di vento ed un generale calo delle temperature. Le correnti al suolo tenderanno infatti a ruotare dai quadranti nord orientali non appena l’intensità delle precipitazioni tenderà ad esaurirsi. Maggiori schiarite, seppur temporanee, interesseranno invece le coste di Puglia settentrionale e Molise con possibilità di residui rovesci nelle prime ore della notte, momento in cui rovesci e locali temporali si estenderanno fin verso le coste tirreniche della Calabria.

Piogge diffuse e maltempo anche sulle zone colpite dal terremoto di Amatrice: anche le aree interessate dal forte sisma dello scorso 24 aprile non saranno risparmiate da instabilità diffusa e a tratti molto intensa specie tra il pomeriggio e la sera. Successivamente l’instaurarsi di una circolazione nord orientale determinerà dapprima un temporaneo miglioramento, mentre a partire dalla mattinata di domani nuovi addensamenti tenderanno ad interessare reatino, ascolano, maceratese e perugino a causa di un nuovo flusso di correnti più instabili. Le temperature torneranno dunque a scendere, dopo diversi giorni in compagnia di un clima quasi estivo durante le ore di massimo irraggiamento. Dal punto di vista meteorologico dunque, situazione che tornerà a complicarsi tra le tendopoli di Amatrice, Arquata, Pescara del Tronto e Accumoli.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto