
Grave maltempo, peggioramento del tempo anche in Italia
La forte perturbazione giunta sul Mediterraneo nei giorni scorsi si sta evolvendo in una goccia fredda, in grado di dispensare forte maltempo nel corso delle prossime ore su gran parte d’Italia, soprattutto al nord, sul Tirreno e successivamente nello Ionio. La perturbazione giunta ora in Italia, nel corso delle ultime ore ha devastato parte della Spagna sud-orientale e la Francia meridionale, con vasti allagamenti ed evacuazioni.
Maltempo, alluvione lampo nel sud della Francia
La situazione resta critica in parte della Francia meridionale, soprattutto in Occitania, dove violenti nubifragi hanno determinato vasti allagamenti ed esondazioni. In breve tempo sono caduti dai 100 ai 150 mm di pioggia nella zona di Herault, dipartimento francese dell’Occitania. Particolarmente colpita è stata la zona di Servian la Lène, dove fiumi di fango e detriti hanno invaso strade e abitazioni.
Situazione critica a Servian la Lène
Come detto, la situazione resta critica in alcune zone della Francia del sud, soprattutto a Servian la Lène, comune del dipartimento dell’Hérault nella regione dell’Occitania. Ci troviamo non distantissimi dalla città di Marsiglia, dove il maltempo ha picchiato duro nelle ultime ore. Tantissimi i danni, abitazioni danneggiate e sommerse dall’acqua, così come le automobili, trasportate via da acqua e fango.
Pioggia, vento ed evacuazioni
Il maltempo ha colpito intensamente anche al confine tra Francia e Spagna, quasi 200 mm caduti nei pressi di Perpignan, sull’entroterra pirenaico, dove due campeggi sono stati evacuati nella zona dell’Aude. Danni ingenti che in queste ore si stanno avendo anche in Italia, soprattutto al nord e lungo il Tirreno. Di seguito un video (di Clima Extremo 24) che mostra chiaramente l’alluvione colpire il sud della Francia in queste ultime ore.
Forte maltempo anche sul Tirreno
Il maltempo nella giornata di oggi picchierà duro anche in parte del centro Italia, soprattutto in Toscana e Lazio e successivamente anche in Umbria e nelle aree appenniniche di Marche e Abruzzo, asciutto invece lungo le coste del medio Adriatico. Tra Toscana e Lazio, nel corso delle prossime ore e soprattutto nel pomeriggio, saranno da mettere in conto nubifragi e locali violenti temporali, in estensione parziale verso est in serata.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi importanti aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nei prossimi giorni e per la prossima settimana sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.