
Vediamo come si presentano le nubi basse presenti in pianura padana viste dall’alto.
Ancora nebbie o nubi basse in pianura padana: vediamo come si presentano dall’alto. In questi giorni abbiamo più volte ribadito come la presenza dell‘alta pressione sia un elemento favorevole alla formazione di nebbie o nubi basse in pianura padana, poichè questa con i suoi moti di compressione schiaccia la massa d’aria fredda al suolo favorendo la formazione di uno strato inversionale. Uno strato in cui sotto ristagna aria decisamente più umida e fredda, mentre sopra domina un tipo di tempo primaverile, specie se si è come in questo caso in compagnia di un’anticiclone a carattere piuttosto mite.

Strato inversionale con il tipico tappeto di nubi basse visto dall’alto dalla webcam del Monte Pizzoccolo, nel Bresciano (1088mt).
Fonte : http://www.meteopassione.com/sito/pagina-webcam.php?id=130
Il sottile strato inversionale alto all’incirca 400/500metri, che va differenziando queste due diverse tipologie di tempo, ossia grigio, freddo e umido in pianura e in prevalenza secco e soleggiato in quota, è visibile se saliamo a fare un giro nelle montagne immediatamente adiacenti alle aree di alta pianura della valpadana. Infatti se andiamo a guardare qualche webcam posta sui rilievi prealpini che hanno un ampia vista panoramica verso sud, ossia verso la pianura, oltre ad esserci un bellissimo sole ad illuminare la scena, è altresi visibilissima un enorme e spettacolare coperta di nubi basse.
Si tratta di una condizione visibile specialmente nei casi in cui il campo di alta pressione si presenta debole con geopotenziali non troppo elevati in quota. Infatti in questo caso i moti di compressione che abbiamo sopra citato nel paragrafo 2 vengono meno, ed essendo più deboli permettono alla coltre nebbiosa di alzarsi ed interessare anche le relative aree di alta pianura e della pedemontana regalando questo spettacolo affascinante. Si tratta di zone che con l’alta pressione della scorsa settimana hanno vissuto condizioni tipicamente soleggiate, mentre in questi giorni stanno avendo a che fare con cieli grigi proprio per suddetto motivo. Condizione questa che persisterà anche nei prossimi giorni, in quanto l’alta pressione dagli ultimi aggiornamenti modellistici è prevista tenerci compagnia al nord italia ancora per diversi giorni.
Articolo a cura di Maurizio Signani.