Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli GFS 00Z: maltempo sull’ Italia con piogge in arrivo e neve abbondante prima sulle Alpi poi sugli Appennini

di

centro meteo italiano

Analisi modelli GFS 00Z 3 febbraio 2017: correnti instabili atlantiche sull’ Italia e molte piogge in arrivo. Possibile inserimento di aria più fredda nel lungo termine.

Analisi modelli GFS 00Z: maltempo sull’ Italia con piogge in arrivo e neve abbondante prima sulle Alpi poi sugli Appennini

Analisi modelli GFS 00Z: maltempo sull’ Italia con piogge in arrivo e neve abbondante prima sulle Alpi poi sugli Appennini – 3 Febbraio 2017 – Scenario meteo ormai consolidato per i prossimi giorni con l’ ultimo aggiornamento del modello Gfs 00z; l’abbassamento della corrente a getto atlantica verso i settori europei centrali sta determinando già in queste ore un peggioramento del tempo più deciso specie sulle regioni del Nord Italia con piogge sparse attese in giornata e neve sui rilievi alpini oltre i 1000 metri. Nei prossimi giorni le precipitazioni tenderanno a guadagnare terreno anche verso le regioni centrali, diventando via via più intense con il culmine che verrà raggiunto tra la seconda parte del week end e l’inizio della prossima settimana con possibilità di neve abbondante anche sui rilievi appenninici.

Dal punto di vista sinottico, nel corso dei prossimi giorni i valori pressori sulla nostra Penisola tenderanno a diminuire progressivamente grazie all’azione più decisa della depressione di matrice atlantica che man mano si abbasserà verso latitudini meridionali. Tra domenica 5 Febbraio e lunedì 6 Febbraio è atteso il transito di un profondo campo di bassa pressione sul mar Tirreno il quale sarà il responsabile della fase instabile citata nella pagina precedente, con valori pressori previsti intorno a 1005-1010 hPa. Successivamente unito ad un nuovo rialzo pressorio fino a 1015-1020 hPa, potrebbe giungere aria più fredda sull’ Italia.

Per quanto riguarda l’ evoluzione del lungo termine invece,  il tempo potrebbe tornare a migliorare temporaneamente sull’ Italia. Secondo l’emissione odierna del modello americano, tuttavia, a partire da Mercoledì 8 febbraio l’ indebolimento della corrente atlantica e la circolazione depressionaria presente sul bacino del mediterraneo centrale potrebbero favorire l’ ingresso di masse di aria più fredde sull’ Italia con conseguenze più invernali. Si tratta tuttavia di una visione estremamente incerta a più di una settimana di distanza, per cui vi invitiamo a seguire i prossimi ed approfonditi aggiornamenti in tal senso.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto