
Analisi modelli GFS 00Z del 5 Agosto 2016, fine settimana con piogge e temporali in transito da Nord a Sud, prossima settimana all’ insegna dell’ instabilità.

Analisi modelli GFS 00Z del 5 Agosto 2016, fine settimana con piogge e temporali in transito da Nord a Sud, prossima settimana all’ insegna dell’ instabilità.
Analisi modelli GFS 00Z: veloce perturbazione da Nord a Sud nel weekend, solo brevi pause di tempo più stabile – 5 Agosto 2016 – L’emissione odierna del modello americano Gfs ci mostra ancora la fase di tempo piuttosto instabile nelle prossime ore ad iniziare dalle regioni settentrionali in scivolamento su quelle centrali e successivamente anche su quelle meridionali e Sicilia compresa. Week end più fresco e con fenomeni diffusi pertanto a causa della circolazione instabile proveniente dai quadranti settentrionali. Nel corso della prossima settimana tuttavia si evidenzia l’approfondirsi di una depressione atlantica verso la Penisola scandinava che richiamerebbe correnti più fredde in scivolamento verso le basse latitudini europee e l’ Italia determinando nuove occasioni per piogge e temporali specialmente sulle regioni settentrionali. […]
Maltempo sull’Italia nelle prossime 48 ore, ancora qualche dubbio sull’ esatta collocazione della circolazione instabile in discesa da Nord verso Sud – Per quanto riguarda l’imminente fase instabile che andrà ad interessare la nostra Penisola, già stamani il Nord Italia è interessato da fenomeni diffusi localmente anche di forte intensità sul Piemonte e Lombardia in estensione anche sulle restanti regioni settentrionali nel corso della giornata. Poi in serata i fenomeni raggiungeranno anche le regioni centrali di Toscana, Umbria e Marche, mentre al Sud Italia ci attendono ancora condizioni di bel tempo e clima piuttosto caldo. […]
Fase instabile più pronunciata la prossima settimana? – Per quanto riguarda invece la prossima settimana, un vortice depressionario, precedentemente sito in Atlantico, dopo essersi mosso lungo i bordi dell’anticiclone europeo, migra verso la Penisola scandinava approfondendosi ulteriormente e richiamando ingenti quantità di masse d’aria fredde dalle latitudini più settentrionali. Coinvolgerà anche i settori centrali europei e potrebbe raggiungere anche le nostre latitudini intorno alla seconda parte della prossima settimana. Le modalità con cui questo affondo tenderà a manifestarsi sul continente europeo sono ancora de definire, vi invitiamo pertanto a seguirci nei prossimi aggiornamenti.
A cura di Roberto Schiaroli.