Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli GFS00Z: alle porte una fase instabile con maltempo diffuso, possibile maltempo a oltranza?

di

centro meteo italiano

Analisi modelli GFS00Z:  l’emissione di questa mattina tende a confermare una fase prolungata di maltempo a partire da domani fino a gran parte della prossima settimana. 3 novembre 2016

Analisi modelli GFS00Z: alle porte una fase instabile con maltempo diffuso, possibile maltempo a oltranza? 3 novembre 2016

Analisi modelli GFS00Z: alle porte una fase instabile con maltempo diffuso, possibile maltempo a oltranza? 3 novembre 2016

Analisi modelli GFS00Z:  alle porte una fase instabile con maltempo diffuso, possibile maltempo a oltranza? 3 novembre 2016 –  Nei prossimi giorni il quadro climatico complessivo vedrà l’inizio di una prolungata fase instabile e piovosa, con un progressivo calo delle temperature al nord e sui settori alpini, dove la neve cadrà abbondante anche al di sotto dei 1700 metri. Tutto questo grazie ad una circolazione depressionaria che andrà a posizionarsi sull’Europa centrale. Secondo l’emissione odierna del modello americano Gfs, inoltre, il maltempo potrebbe proseguire ed intensificarsi ulteriormente nel corso della prossima settimana. Le temperature si manterranno su valori accettabili al sud almeno fino alla giornata di lunedì, mentre i valori subiranno un generale calo sulle regioni del nord Italia e sulle Alpi già a partire da questo week-end.   

Le dinamiche sinottiche dei prossimi giorni secondo l’aggiornamento odierno 00Z del modello americano Gfs – Dal punto di vista sinottico, l’evoluzione per i prossimi giorni sembra piuttosto delineata. Un minimo depressionario, giunto dalla penisola britannica e diretto verso l’Europa centrale, sarà alimentato contemporaneamente da aria più calda di origine subtropicale e da masse di aria più fredda nord orientale. Il suo approfondimento tenderà a rallentarne molto il percorso verso latitudini più meridionali e sarà una delle principali cause per cui il maltempo durerà più di qualche giorno sulla nostra Penisola. Un campo di alta pressione con massimi pressori intorno a 1030 hPa, viene pertanto inquadrato dall’emissione odierna di Gfs00Z nel pieno dell’Oceano Atlantico e si posizionerà in assetto di ‘’blocco’’ con disposizione generale NORD-SUD.

Uno sguardo al medio – lungo termine – L’evoluzione per i giorni successivi nel range temporale del medio-lungo termine, il Run 00z di questa mattina propone un ulteriore prolungamento della fase di maltempo anche a gran parte della prossima settimana. Questo perché l’aria instabile tenderebbe a rallentare sul Mediterraneo per l’assenza di un flusso zonale più intenso in grado di schiacciarla velocemente verso settori più orientalizzati.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto