
L’Anticiclone ingloba buona parte del Mediterraneo
L’Anticiclone africano che ha rifatto nuovamente la sua comparsa nel Mediterraneo già dall’inizio di questa settimana, si è dimostrato inizialmente timido nel suo ripiego verso nord. Infatti almeno fino a ieri, non si sono registrati valori di temperatura eccelsi in tutto il territorio nazionale, sud compreso. Inoltre, c’è da dire che una residua fase instabile nelle regioni del Triveneto e della Lombardia, non sono talvolta mancate dalla giornata di lunedì. Questo a causa di deboli afflussi di origine atlantica provenienti prima dal Regno Unito e poi dal Mare del Nord.
Domani saldo nel basso Mediterraneo
Sebbene man mano salendo di latitudine la cupola anticiclonica si dimostri via via più debole, c’è però da dire che ha messo ferree radici nel basso Mediterraneo. Questo irrobustimento alle basse latitudini sta interessando il sud da svariato tempo, dove le condizioni meteo risultano stabili già dalla passata settimana. Inoltre, un rinforzo verso nord-est del piccolo promontorio anticiclonico, ha spazzato via le correnti instabili balcaniche responsabili negli scorsi giorni dei temporali convettivi appenninici.
Arriva il maltempo al nord

Temperature e calo termico al nord Italia nel week-end.
A partire da domani al nord ci saranno molto più che deboli afflussi: in realtà, è previsto un affondo sul nord Italia di correnti instabili di matrice nord-atlantiche. Questo genererà condizioni di generale maltempo al nord e parte del centro (Marche centro-settentrionali e zone interne della Toscana probabilmente vedranno qualche scroscio di pioggia), con forti rovesci accompagnati anche da attività elettrica e da un calo termico anche marcato nelle zone colpite dai fenomeni più intensi.
Tra le regioni più colpite sicuramente la Lombardia
Tra le regioni più colpite dal maltempo di domani, troviamo sicuramente la Lombardia, in particolare la parte occidentale della regione. Dentro al forte maltempo ci sono città come Milano, Como, Pavia, Lecco, Monza, ma anche le zone del varesino saranno colpite dal pesante maltempo. In tutte queste zone sono previsti forti rovesci accompagnati da attività elettrica e possibili grandinate, ma condizioni di instabilità e i temporali non mancheranno anche in regioni quali Trentino, Veneto e Emilia Romagna.
Domani picco del caldo al sud
A differenza del nord, al sud si presenta una situazione meteorologica totalmente opposta, agli antipodi. Qui infatti è previsto un ulteriore rinforzo dell’Alta pressione di origine sub-sahariana, che causerà in tutte le regioni meridionali un aumento delle temperature sia per quanto riguarda i valori minimi, che soprattutto quelli massimi. Non è escluso infatti che in regioni come Sicilia e Sardegna si vengano a registrare dei picchi fino a +40°C.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.