Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 4 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

CALDO AFRICANO: posizione ITCZ in calo ma ancora superiore alla media

centro meteo italiano

ITCZ in calo nella parte finale dell’ESTATE ma posizione ancora superiore alla media del periodo, ancora caldo africano in vista?

ITCZ in calo ma ancora più elevato del normale nella seconda decade di agosto - cpc.ncep.noaa.gov.jpg

ITCZ in calo ma ancora più elevato del normale nella seconda decade di agosto – cpc.ncep.noaa.gov.jpg

CALDO AFRICANO: posizione ITCZ in calo ma ancora superiore alla media, 30 agosto 2018 – L’estate volge al termine ma l’anticiclone africano potrebbe puntare ancora il Mediterraneo specie nella prima parte dell’autunno. Un indice già molto analizzato durante la scorsa estate è la ITCZ (zona di convergenza intertropicale) che ci da un’idea sulla spinta verso nord che potrebbe avere l’anticiclone africano e quindi quanto sia probabile la sua presenza o meno sul Mediterraneo. Una ITCZ più settentrionale, come per altro è stato quasi in maniera costante durante l’estate 2017, facilita di gran lunga le espansioni degli anticicloni verso l’Europa. L’ultimo dato disponibile ci indica che la posizione della ITCZ durante la seconda decade di agosto era in calo ma ancora più elevata rispetto alla media. Sia per quanto riguarda la parte occidentale che quella orientale il picco massimo è stato raggiunto durante la prima decade di agosto. Sull’Italia infatti coincide anche con un periodo piuttosto caldo e dalle temperature sopra la media […]

Al momento dunque la posizione della ITCZ è in calo ma settembre potrebbe ancora presentare qualche ondata di caldo africano, seppur veloce e meno intensa. Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti sulle tendenze meteo per l’inizio dell’autunno […]


a cura di Francesco Cibelli

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto