Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 21 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Clima Italia: primavera 2016 più calda ma con precipitazioni in media

di

centro meteo italiano

Clima: sull’Italia la primavera 2016 è risulata più calda del normale mentre le precipitazioni sono state generalmente in media.

Con marzo e aprile notevolmente più caldi del normale e un maggio fresco, la primavera ha chiuso con una anomalia positiva nelle temperature pari a +1.14°C, risultando la 14esime stagione più calda di sempre

Con marzo e aprile notevolmente più caldi del normale e un maggio fresco, la primavera ha chiuso con una anomalia positiva nelle temperature pari a +1.14°C, risultando la 14esime stagione più calda di sempre. Fonte: isac.cnr.it

Clima Italia: primavera 2016 più calda ma con precipitazioni in media – 23 giugno 2016 – Sotto il profilo meteo, sull’Italia il 2016 dopo una stagione invernale all’insegna del clima inusualmente caldo come anche estremamente secco, anche la primavera, considerando i mesi che vanno da marzo fino a maggio, si è rivelata sempre anomala: non ha segnato alcun record, chiudendo con precipitazioni quasi in linea con le medie ma le temperature sono risultate comunque di oltre un grado superiori ai valori tipici del periodo. Andiamo dunque nel dettaglio ad analizzare il clima della primavera 2016 in Italia, ricordando che questo è la somma dei tre mesi di marzo, aprile e maggio e che l’analisi è stata fatta considerando la totalità della Penisola e non le singole località. […]

Più in dettaglio, i tre mesi di marzo, aprile e aprile sono risultati nel complesso i 14esimi più caldi di sempre dal 1800, con uno scarto dalle medie di +1.14°C: nulla a che vedere però con la primavera 2007, la più calda mai vissuta, che aveva registrato un’anomalia di +2.18°C sull’Italia. Il maggior contributo a questa anomalia è arrivata dalle temperature minime, le quali hanno segnato un +1.21°C, risultando però solamente le settime più calde di sempre per i tre mesi, sempre lontane dal +1.86°C registrato nel 2007. Le massime invece sono risultate le diciannovesime più calde di sempre, con un’anomalia di +1.15°C, lontane dal record che con +2.49°C appartiene alla primavera del 2007. In generale quindi, la primavera sull’Italia si è rivelata più calda della media con scarti elevati anche se non da record. […]

Anomalia nelle precipitazioni durante la primavera 2016 sull'Italia, che ha chiuso esattamente in media consideranto la totalità della Penisola

Anomalia nelle precipitazioni durante la primavera 2016 sull’Italia, che ha chiuso esattamente in media consideranto la totalità della Penisola. Fonte: isac.cnr.it

Dal punto di vista delle precipitazioni il clima si è rivelato invece solo lievemente anomalo: la primavera è infatti risultata in media, con le precipitazioni che hanno segnato uno scarto pari allo 0%, risultando la 95esima stagione più secca dal 1800 ad oggi oppure il 121esimo più umido. A guardare nel dettaglio l’Italia, il tempo si è rivelato maggiormente stabile specie sui versanti occidentali della nostra Penisola e al Nord Ovest, con la quasi totale assenza di precipitazioni mentre soprattutto sull’Adriatico e al Sud il clima è risultato generamente localmente anche molto più piovoso del previsto, soprattutto nel mese di maggio. Vi invitiamo comunque a continuare a seguire i prossimi aggiornamenti per conoscere ulteriori dettagli sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia.

a cura di Martina Rampoldi

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto