Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 28 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

CLIMA: ITCZ continua a migrare verso latitudini superiori alla media stagionale oggi 29 luglio 2016

di

centro meteo italiano

CLIMA: L’ITCZ si muove verso latitudini ancora più settentrionali rispetto alla media: toccato l’estremo settore meridionale dell’Algeria. La NOAA diffonde la mappa relativa alla seconda decade di Luglio 2016

La mappa relativa all'andamento dell'ITCZ nella seconda decade del mese di luglio - fonte: NOAA

La mappa relativa all’andamento dell’ITCZ nella seconda decade del mese di luglio – fonte: NOAA

CLIMA: ITCZ continua a migrare verso latitudini superiori alla media stagionale oggi 29 luglio 2016 – La linea di convergenza intertropicale, dopo esser tornata su valori medi nella prima decade di luglio, tende nuovamente a migrare verso latitudini più settentrionali. Nella seconda decade pertanto la circolazione media al suolo caratterizzata dalla convergenza degli alisei e l’isoterma principale dell’ITCZ si trovano attualmente su Mauritania centrale, Mali centro-settentrionale, Niger centrale, Ciad centro-settentrionale e Sudan. Su queste aree sono pertanto attese precipitazioni esclusivamente di stampo convettivo.  

Centinaia di chilometri oltre la media stagionale, coinvolti gli estremi settori meridionali dell’Algeria –  Una particolarità non di poco conto riguarda il transito della linea dell’ITCZ esattamente sul bordo meridionale dell’Algeria. Non si tratta di un evento estremamente raro, ma testimonia tuttavia una forte tendenza della linea di interconvergenza tropicale a spostarsi sempre verso latitudini ancor più settentrionali rispetto alla media stagionale. Questo è testimoniato anche dall’immagine diffusa dalla NOAA e presente nella pagina precedente, che mette a confronto l’attuale posizione (linea rossa) con la posizione dei 10 giorni precedenti (linea gialla) e quella relativa alla media stagionale (nera).   

Le possibili conseguenze sul bacino del Mediterraneo  – L’espansione verso latitudini più settentrionali da parte dell’ITCZ comporta un ulteriore spostamento verso Nord della cellula altopressoria di Hadley. Ciò andrebbe a comportare un nuovo ed importante aumento delle temperature su gran parte delle Regioni mediterranee, con possibilità che l’anticiclone di estrazione subtropicale invada Spagna, Francia e Penisola italiana tra la fine della prima decade e l’inizio della seconda decade di agosto. Si tratta tuttavia di una visione che necessita di ulteriori aggiornamenti specie con l’ausilio delle emissioni giornaliere dei principali centri di calcolo.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto