Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Corrente del Golfo: Possibile raffreddamento dell’area nord Atlantica entro il 2100

di

centro meteo italiano

Corrente del Golfo: Uno studio indica che la porzione nord Atlantica andrebbe incontro ad un possibile raffreddamento delle acque

Temperatura delle acque superficiali Marine nel nord Atlantico.

Temperatura delle acque superficiali Marine nel nord Atlantico.

Corrente del Golfo: Possibile raffreddamento dell’area nord Atlantica entro il 2100. Nonostante globalmente siamo in piena fase di riscaldamento Globale, uno studio pubblicato su Nature ha valutato il rischio di un possibile futuro raffreddamento delle acque superficiali marine della porzione nord Atlantica. Le proiezioni che ne sono uscite indicano che su 40 proiezioni di 40 diversi modelli climatici moderni, contrariamente alla tendenza a lungo termine relativa al riscaldamento, il 17.5% dei modelli, ossia 7 su 40 mostrano una proiezione tendente invece ad un raffreddamento.

L’aumento della concentrazione di gas serra in Atmosfera, nell’epoca industriale, ha portato ad un’importante squilibrio radiativo ed ad un accumulo di energia nel sistema climatico. La maggior parte di questa energia viene assorbita dagli oceani attraverso l’assorbimento di calore, contribuendo poi al graduale aumento delle temperature superficiali marine (SST). Per questo motivo si sta avendo un aumento delle anomalie e delle temperature a livello del Mare nelle aree che normalmente dovrebbero essere interessate da valori di temperatura più freddi.

Nonostante il riscaldamento globale, l’area subpolare nord Atlantica, fra cui il Mare del Labrador e l’Irminger sea , ha mostrato una tendenza volta verso un raffreddamento nel corso dell’ultimo secolo. E questi 7 modelli climatici mostrano un calo della convezione locale sulle acque nord Atlantiche, segno di un possibile futuro raffreddamento delle acque stesse. Si tratta di proiezioni in controtendenza  riguardo l’ultimo rapporto dell’IPCC, con un calo delle temperature compreso fra 2 e 3°C delle acque superficiali marine nei prossimi decenni, quanto basta per apportare ulteriori cambiamenti ad un clima già deteriorato dal riscaldamento globale.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto