Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 5 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Gelo e neve in vista per l’Europa: anche la nostra Penisola nel mirino?

di

centro meteo italiano

Gelo e neve in vista per l’Europa: anche la nostra Penisola nel mirino?  Tutte le varianti in gioco che andranno a modulare il nostro clima a fine mese

Mappa temperature previste a 500 hPa dal modello americano GFS entro le 200 ore.

Gelo e neve in vista per l’Europa: anche la nostra Penisola nel mirino?  – Gli effetti del potente stratwarming avvenuto in stratosfera, attualmente classificabile come MMW di tipo split, sono ancora tutti da decifrare per quanto riguarda il possibile scenario sinottico a scala europea. I principali centri di calcolo (GM) presentano ancora delle difficoltà nel leggere al dettaglio quella che potrebbe manifestarsi come esasperata circolazione antizonale provocata dal posizionamento di un’intensa cellula altopressoria tra Isole britanniche e Penisola scandinava, conservando la sua radice poco a ovest della Spagna. E’ proprio in base alla tenuta di quest’ultima che potrebbe andarsi a sciogliere il nodo legato al possibile target di eventuali retrogressioni di aria gelida continentale, che porterebbero neve fino in pianura sui settori che andrebbero a colpire con più veemenza. Trovandoci ancora in un lag temporale eccessivamente elevato per poter tracciare definitivamente una linea di tendenza sul nostro Paese, possiamo comunque affermare che una maggiore tenuta del blocco altopressorio andrebbe a favorire una maggiore tendenza al trasferimento delle masse di aria fredda provenienti dalla Siberia, verso le regioni mediterranee. Nelle emissioni modellistiche di questa mattina, il modello ECMWF è propenso a traghettare masse d’aria gelide verso il nostro Paese, mentre il modello americano Gfs propone una deriva occidentale con parziale interessamento del Nord Italia e freddo storico tra Germania, Francia e Inghilterra.

Per questo rimanete ancora aggiornati sul nostro portale per seguire al dettaglio l’evoluzione attesa nel lungo periodo. Attraverso dettagliati editoriali cercheremo di descrivervi in ogni dettaglio quanto accadrà nei prossimi giorni e soprattutto per la terza decade del mese di febbraio.

A cura di Brando Trionfera

 

 

 

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto