
Maltempo in diverse regioni in Italia da nord a sud domenica 28 luglio 2019
Nella giornata di domani, domenica 28 luglio 2019, il maltempo si abbatterà su diverse regioni d’Italia, con forti temporali da nord a sud. Di seguito potrete leggere la situazione aggiornata in relazione alle zone interessate, con la Protezione Civile che ha emesso un comunicato.
Protezione Civile: temporali diffusi ed intensi
La Protezione Civile ha emesso un comunicato nel quale evidenzia il fatto che una perturbazione di origine atlantica sta interessando le regioni settentrionali del nostro Paese, portando un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche, con temporali diffusi ed intensi, in estensione, da stasera, alle regioni centrali. La fase di maltempo sarà inoltre caratterizzata anche da una generale intensificazione della ventilazione, associata ad una marcata diminuzione delle temperature sulle regioni centro-settentrionali, solo sensibile sulle regioni meridionali.
Protezione Civile: allerta arancione in Lombardia, Veneto, Liguria e Lazio

Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Stando a quanto si legge sul sito ufficiale della Protezione Civile, dunque, l’avviso prevede dalla serata di oggi, sabato 27 luglio, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Lazio e Umbria, in estensione alla Campania. Dalla tarda mattinata di domani, domenica 28 luglio, sono attesi venti forti o di burrasca dai quadranti occidentali su Sardegna, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia settentrionale, con raffiche di burrasca forte sull’isola e sui crinali appenninici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento. Dunque, sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per le giornate di oggi e domani, domenica 28 luglio, allerta arancione in Lombardia, Veneto, Liguria e Lazio. Nella pagina successiva potrete leggere le città interessate.
Protezione Civile: allerta arancione in Lombardia, Veneto, Liguria e Lazio. Le città interessate

Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Per quanto riguarda la giornata di domani, domenica 28 luglio 2019 – come si legge sul sito ufficiale della Protezione Civile – è stata dichiarata allerta arancione in Lombardia, Veneto, Liguria e Lazio. Dunque, la città coinvolte dall’allerta arancione risulteranno essere:
– Lombardia: Varese, Como, Milano, Pavia, Sondrio, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Lecco, Lodi,
– Veneto: Venezia, Padova, Treviso, Verona, Vicenza, Belluno e Rovigo.
– Liguria: Imperia, Savona, Genova e La Spezia
– Lazio: Viterbo, Rieti, Roma, Latina e Frosinone
Protezione Civile, allerta gialla in molte regioni. Le città interessate

Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Per quanto riguarda la giornata di domani, domenica 28 luglio 2019 – come si legge sul sito ufficiale della Protezione Civile – è stata dichiarata allerta gialla sulle restanti regioni settentrionali (oltre a Lombardia, Veneto e Liguria) e centrali, sull’Abruzzo e su parte di Molise.
Dunque, la città coinvolte dall’allerta gialla risulteranno essere:
– Piemonte: Torino, Vercelli, Novara, Cuneo, Asti, Alessandria, Biella e Verbania-Cusio-Ossola
– Friuli Venezia Giulia: Udine, Trieste, Gorizia e Pordenone
– Trentino Alto Adige: Trento
– Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini
– Toscana: Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze, Livorno, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto e Prato
– Marche: Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata e Ascoli Piceno
– Umbria: Perugia e Terni
– Abruzzo: L’Aquila, Teramo, Pescara e Chieti
– Molise: Campobasso e Isernia
Protezione Civile, allerta gialla in molte regioni. Le città interessate
In relazione alla giornata di domani, domenica 28 luglio 2019 – come si legge sul sito ufficiale della Protezione Civile – è stata dichiarata allerta gialla anche su Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna.
Dunque, la città coinvolte dall’allerta gialla risulteranno essere:
– Campania: Napoli, Salerno, Benevento, Caserta e Avellino
– Basilicata: la provincia di Potenza
– Calabria: Cosenza e Vibo Valentia
– Sardegna: Sassari
TENDENZA METEO: maltempo in arrivo con TEMPORALI e calo termico
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.