
DIRETTA MALTEMPO 20 Agosto 2016 / Attività temporalesca diffusa sulle Pianure del Nord, piogge persistenti lungo l’arco alpino. Tempo più stabile al Centro-Sud

Immagine che ritrae i fenomeni temporaleschi in atto alle 21:06 di oggi 20 agosto 2016 – Blitzortung.org
DIRETTA MALTEMPO 20 AGOSTO 2016. Maltempo concentrato al confine tra Veneto, Emilia e Lombardia
Ore 22:22 – Da pochi minuti a questa parte sono cessati quasi completamente cessati i fenomeni temporaleschi sulle Pianure a confine tra Emilia e Lombardia. L’esteso fronte perturbato sta ora attraversando il Veneto con piogge moderate o localmente forti. Residui rovesci sparsi persistono invece sulle alte pianure lombarde. La nuvolosità medio-alta più compatta sta lasciando spazio a maggiori schiarite sui settori occidentali delle Alpi valdostane.
Ore 21:10 – Tempo in lento miglioramento sulle Regioni nord-occidentali con residue deboli piogge su Piemonte e Alpi valdostane. Intensi nuclei temporaleschi continuano ad interessare invece le alte Pianure settentrionali, coinvolgendo in questi minuti la città di Mantova e gran parte del Veneto meridionale. Nelle prossime ore non è escluso l’interessamento anche della costa veneta-friulana.
Ore 19:50 – L’attività temporalesca lungo le Pianure a confine tra Lombardia ed Emilia persiste tra parmense e cremonese, i cumulati pluviometrici giornalieri stanno infatti subendo un importante rialzo fino a raggiungere valori intorno ai 35 mm. Precipitazioni moderate estese lungo tutto l’arco alpino centro-orientale, mentre sull’alto Piemonte i fenomeni risultano più deboli in esaurimento entro la nottata. Primi focolai temporaleschi si stanno manifestando anche sul Veneto centrale
Ore 18:50 – Un fronte instabile a confine tra il Piemonte e la Lombardia si sta intensificando negli ultimi minuti, interessando varesotto, novarese e astigiano. Nelle prossime ore determinerà nuove condizioni di maltempo marcato in spostamento verso le province lombarde.
Ore 18:27 – Nuove formazioni temporalesche stanno interessando l’Emilia occidentale, mentre il fronte perturbato guadagna chilometri verso Est. La sommità dei nuclei ora attivi sul bolognese raggiunge anche i settori costieri dell’alta Romagna. Scariche elettriche in aumento anche su bresciano e alessandrino.
Ore 17:39 – I temporali raggiungono il bolognese. L’attività convettiva che ha avuto genesi sull’Emilia occidentale, tende a traslare lentamente verso Est, con fenomeni localmente intensi a ovest della città di Bologna. Nei prossimi minuti anche il capoluogo emiliano verrà interessato da precipitazioni intense ed improvvise raffiche di vento. Un altro nucleo attivo si trova a nord di Reggio Emilia, interessando solo in parte la città.
Ore 16:55 – Si intensifica l’attività temporalesca sul basso Piemonte. Da alcuni minuti le stazioni meteorologiche tra cuneese e Monferrato registrano infatti elevati valori di precipitazione oraria. Intensi rovesci accompagnati da attività elettrica si stanno manifestando anche sull’astigiano.
Giornata all’insegna della forte instabilità sulle Regioni settentrionali. Nell’ultima ora di questo pomeriggio una serie di nuclei temporaleschi stanno avendo genesi sul basso Piemonte e sull’Emilia occidentale: pioggia battente accompagnata da scariche elettriche ed improvvisi colpi di vento viene registrata nelle città di Parma e di Cuneo. Il flusso perturbato dai quadranti sud occidentali continua dunque ad attraversare il Nord Ovest, ma nelle prossime ore tenderà ad estendersi anche verso l’Emilia orientale e gran parte del Triveneto. Attualmente non si registrano particolari danni alla circolazione lungo le principali tratte autostradali. La rimonta anticiclonica di estrazione afroazzorriana prosegue invece su bacino del Mediterraneo, coinvolgendo anche i settori centro-meridionali della nostra Penisola e garantendo così generali condizioni di stabilità atmosferica. […]
Le maggiori altezze pluviometriche registrate da questa mattina, fenomeni localmente a carattere di nubifragio sui rilievi alpini e prealpini centro-occidentali oggi 20 agosto 2016 – Sale circa a 70 il cumulato giornaliero nella Provincia di Lecco, mentre sono circa 40 i millimetri caduti su bergamasco e Prealpi orobiche. Su varesotto e comasco sono oltre 50 i millimetri di pioggia registrati da questa mattina. Piogge di minore entità stanno invece attraversando i settori piemontesi centro-settentrionali, il milanese e le Alpi valdostane con altezze pluviometriche a partire dalle ore 6 generalmente inferiori ai 10 millimetri.
Evoluzione delle prossime ore di oggi 20 agosto 2016 – Nel corso delle prossime ore il tempo tenderà sensibilmente a peggiorare sul resto delle regioni settentrionali, con fenomeni temporaleschi in graduale avanzamento verso le aree pianeggianti e in serata anche su quelle costiere di alta Romagna e Veneto. Più all’asciutto resteranno invece la Liguria orientale, la fascia appenninica settentrionale e la bassa Romagna. Fenomeni più localizzati potranno avere genesi lungo le pianure emiliane a confine con la Lombardia. Generale miglioramento a partire da Piemonte e Valle d’Aosta nel corso della serata.
a cura di Brando Trionfera