
Live: vortice depressionario in spostamento dalla Sardegna nord-occidentale verso Est, esteso fronte instabile attraversa Campania, Abruzzo, Umbria e Marche con precipitazioni sparse e locali temporali oggi 24 luglio 2016

Frame satellitare 24 luglio 2016 – Sat24.com
Live maltempo oggi 24 luglio 2016, piogge diffuse sull’arco appenninico centro-settentrionale e Romagna, più stabile al Sud – L’ingresso di masse d’aria più fresche ed instabili, ed il loro conseguente isolamento sul bacino centrale del Mar Mediterraneo, ha permesso la formazione di una circolazione depressionaria tuttora presente e ben visibile dal frame satellitare a Nord Ovest della Sardegna. Un esteso fronte instabile ha avuto genesi questa mattina dal basso Lazio – medio alta Campania fin verso le Marche settentrionali. Sin dal primo mattino numerose scariche elettriche sono state registrate in prevalenza lungo l’arco appenninico e localmente sulla città di Napoli.
Variabilità più asciutta al Nord, vortice depressionario in transito sulla Sardegna – Nuvolosità più innocua interessa invece le aree occidentali della Sicilia e gran parte del Nord Italia, alla quale sono associate piogge di debole entità. Maggiori aperture si registrano tra Puglia, Basilicata, Calabria e costa siciliana orientale. Il passaggio del vortice depressionario a Nord Ovest della Sardegna comporta un generale peggioramento delle condizioni atmosferiche sulla città di Sassari, con fenomeni temporaleschi di debole o moderata entità.
Evoluzione prossime ore – Nel corso delle prossime ore sulla nostra Penisola persisteranno condizioni di tempo diffusamente instabile da Nord a Sud, specie sulle aree interne, a causa dell’azione persistente del vortice depressionario di cui vi abbiamo reso conto nelle pagine precedente. La sua migrazione verso Est comporterà una fase brevemente più stabile sui settori centrali entro la tarda mattinata. Nel primo pomeriggio fenomeni temporaleschi sparsi e localmente di forte intensità sono pertanto attesi lungo tutto l’arco appenninico in locale sconfinamento con i settori adriatici costieri centro-meridionali.
a cura di Brando Trionfera