
Aggiornamento live dal Satellite: Tempo stabile seppur con il transito di nuvolosità alta e addensamenti anche compatti

Situazione satellitare relativa alle ultime ore, con il transito di nuvolosità in Italia eccetto sulle regioni meridionali, e la presenza di un flusso atlantico persistente sul comparto Europeo centrale, che va erodendo gradualmente il campo di alta pressione sul Mediterraneo.
Aggiornamento live dal Satellite: Nuvolosità anche compatta in transito sull’Italia ma senza fenomeni. L’alta pressione, nonostante interessi parzialmente ancora il Mediterraneo e l’Italia, sta andando sempre più indebolendosi, permettendo il transito e la formazione di nuvolosità a tratti anche compatta, specie sulle coste Liguri e sulle coste Laziali e Campane. In queste aree in particolare i cieli si presentano per lo più nuvolosi per la presenza di nubi basse causate da infiltrazioni di aria più umida nei bassi strati atmosferici, che determinano anche dei valori di temperatura decisamente più contenuti rispetto alle regioni circostanti. Infatti le temperature in queste aree si attestano attualmente fra 14 e 15°C, a fronte degli oltre 20°C rilevati attualmente in diverse aree del Piemonte e del sud Italia.
Si tratta di nuvolosità che fa parte di un flusso di correnti occidentali Atlantiche che va interessando in maniera più netta l’intero comparto Europeo centrale, e che parzialmente va erodendo il robusto campo di alta pressione che ha protetto il Mediterraneo per l’intera settimana trascorsa. Nonostante la protezione di sbarramento offerta dalla catena Alpina, si segnalano nubi in transito anche sulle regioni di nordest e in diverse aree centrali Italiane, ove i cieli sono parzialmente oscurati dal transito di densi banchi di velature, con temperature che tuttavia in queste aree si attestano attorno ai 16 e 18°C.
Una situazione di variabilità atmosferica in un contesto di clima mite nelle aree laddove i cieli si presentano in prevalenza sereni che persisterà anche nella giornata di domani, ove addensamenti e nuvolosità interesseranno ancora gran parte delle regioni Italiane. Segnali di un progressivo indebolimento del campo di alta pressione che traghetterà le aree del nord Italia in un più corposo peggioramento del tempo a partire dalla giornata di Martedi.
A cura di Maurizio Signani.