
Regioni del Centro Italia bersagliate dal maltempo fino a metà settimana, piogge intense e quota neve in calo sull’Appennino.

Maltempo in arrivo sul Centro Italia con neve sull’Appennino
Piogge e temporali nelle prossime ore specie su Toscana e Lazio
Sabato 24 novembre con condizioni meteo tipicamente autunnali sulle regioni del Centro Italia dove correnti dai quadranti occidentali o sud-occidentali portano molte nuvole con piogge e acquazzoni associati. Nelle prossime ore saranno soprattutto le regioni tirreniche, ed in particolare Toscana e Lazio, a vedere i rovesci più frequenti e localmente di moderata o forte intensità. Nuvoloso anche lungo l’Adriatico ma con fenomeni più deboli e sporadici. Dalla serata precipitazioni via via più intense e organizzate specie su Lazio, Umbria e bassa Toscana per la formazione di un minimo di bassa pressione al suolo sul Tirreno centrale.
Maltempo Domenica 25 novembre con locali nubifragi
Nella notte tra Sabato e Domenica molte nuvole associate e fenomeni anche intensi sul Centro Italia. Condizioni meteo perturbate in particolare sul Lazio ove non si escludono anche temporali a carattere di nubifragio. Precipitazioni moderate anche su Umbria, Abruzzo occidentale e bassa Toscana, più deboli altrove. La giornata di Domenica 25 novembre sarà all’insegna del maltempo su tutto il Centro Italia con piogge e temporali anche intensi, fenomeni più sporadici solo sull’alta Toscana. Accumuli nell’arco delle 12 ore che potrebbero anche superare i 50-70 mm specie su Lazio. Breve tregua in serata seppure con tempo localmente instabile, poi dalla notte nuovo peggioramento a partire da ovest con piogge su Toscana, Umbria e Lazio.
Temperature in calo e neve sull’Appennino
La perturbazione in arrivo domani sull’Italia sarà accompagnata anche da aria più fredda che porterà già nella notte tra Domenica e Lunedì ad un calo della quota neve sull’Appennino centro-settentrionale. In queste ore le temperature alla quota di 1500 metri circa si mantengono di 2-3 gradi al di sopra delle medie del periodo. Dalla serata di domani e poi durante la prima parte della settimana queste tenderanno a calare tornando in linea o anche poco al di sotto delle medie. Attesi i primi fiocchi nella notte di domani intorno ai 1500-1600 metri sull’Appennino centro-settentrionale. Tra Lunedì e Martedì poi la neve potrebbe spingersi anche più in basso con accumuli localmente abbondanti sui settori centrali.
Piogge, temporali e neve negli ultimi giorni di novembre
Nella giornata di Martedì 27 novembre, secondo le ultime uscite dei modelli, un altro impulso atlantico raggiungerà l’Italia rinnovando condizioni meteo instabili o perturbate. L’approfondimento di un minimo di bassa pressione sul Tirreno centrale porterà piogge e temporali diffusi specie su Toscana, Lazio e Umbria. Questo minimo potrebbe poi spostarsi verso la Grecia portando correnti nord-orientali verso le regioni del Centro Italia. Non si esclude in questo caso l’ingresso di aria più fredda con neve specie sui versanti orientali dell’Appennino localmente anche sotto i 1000 metri. Solo tra Giovedì e Venerdì le regioni del Centro potrebbero vedere una piccola tregua dal maltempo. Trattandosi comunque di una tendenza meteo sul medio-lungo termine seguite sempre tutti prossimi aggiornamenti.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.