
Maltempo al Nord, nuclei temporaleschi diffusi in formazione sul Piemonte. Migliora sui settori orientali oggi 31 luglio 2016

Frame satellitare che evidenzia il nuovo flusso instabile verso le Regioni del Nord Ovest, sarà il responsabile del maltempo diffuso questa sera su quasi tutto il Nord Italia – 31 luglio 2016 – Fonte: Sat24.com
Maltempo al Nord, nuovi fenomeni temporaleschi in sviluppo dalle Regioni occidentali – L’ultimo giorno del mese si sta chiudendo all’insegna di instabilità diffusa su quasi tutte le Regioni settentrionali interessate a fasi alterne da fenomeni temporaleschi. Nelle ultime ore il maltempo ha colpito il basso Veneto, con rapidi ma intensi rovesci accompagnati da frequente attività elettrica e colpi di vento. Dall’animazione satellitare si evince come un flusso di correnti più instabili stia per attraversare nuovamente Piemonte e Valle D’Aosta. Tempo in prevalenza più stabile al Centro-Sud e sulle Isole maggiori con cieli generalmente sereni o al più poco nuvolosi.
I cumulati pluviometrici più elevati dalla mezzanotte registrati alle 18:00 – Come segnalato anche questa mattina, i maggiori accumuli pluviometrici giornalieri si segnalano lungo i settori prealpini, sul Trentino, alto Veneto e localmente anche sulle Alpi friulane. Punte di 100 millimetri di pioggia nel bergamasco, area colpita da intense raffiche di vento ed un improvviso calo delle temperature. Valori elevati e compresi tra i 40 e i 60 millimetri su tutte le aree precedentemente citate.
Previsioni meteo prossime ore – Nelle prossime ore l’instabilità tornerà ad intensificarsi a partire dalle Regioni settentrionali e tenderà ad estendersi anche verso le aree pianeggianti di Piemonte e Lombardia. Localmente le piogge potranno interessare anche la Liguria, seppur meno intense e a carattere di rovescio. Nel corso della sera e della notte fenomeni temporaleschi diffusi potranno interessare nuovamente la Regione del Veneto ed il Friuli.
a cura di Brando Trionfera