
Alta pressione alle battute finali sulle regioni settentrionali
L’alta pressione che sta interessando il clima dello stivale italiano, si appresta a mollare la presa sulle regioni settentrionali nelle prossime ore, in favore di un nuovo e leggero affondo di matrice atlantica che provocherà maltempo soprattutto sul settore italiano nord-occidentale. Altrove rimane il bel tempo con temperature eccessivamente alte, di molto sopra la media del periodo.
Instabilità di tipo convettivo oggi sulle Alpi
Attesa dell’instabilità di tipo convettivo sul settore alpino centro-occidentale nella giornata odierna. In realtà, soprattutto il settore occidentale alpino è sempre stato interessato dalla formazione di temporali pomeridiani di tipo convettivo nel corso dei passati giorni, anche nel pieno della poderosa rimonta anticiclonica. Questo perché è stato perennemente influenzato dalle correnti umide e più fresche della saccatura di origine atlantica che ha interessato in questi giorni l’Europa occidentale e che interesserà nei prossimi le stesse regioni settentrionali del Paese.
Domani l’apice dell’ondata di calore al centro-sud

Picco del caldo domani lunedì 12 agosto.
Per quanto riguarda le regioni centro-meridionali invece, il discorso differisce e anche di parecchio. Per la giornata di domani è previsto infatti un ulteriore rinforzo dell’Alta pressione di matrice sub-sahariana che porterà le temperature su valori folli, che non hanno nulla a che vedere col clima mediterraneo. Previste punte fino a +42°C nella Sardegna interna e nel foggiano, con 40°C diffusi in tutto il centro-sud. Condizioni meteo fortemente stabili e cieli soleggiati praticamente ovunque, insieme al forte ed eccessivo caldo, caratterizzeranno il clima italiano nella giornata di domani lunedì 12 agosto.
Maltempo al nord da domani
A partire dalla giornata di domani lunedì 12 agosto, come già accennato in precedenza, dovrebbe farsi strada da nord-ovest una vasta saccatura di origine atlantica che tuttavia riuscirà ad affondare solo leggermente sull’Italia, apportando maltempo esclusivamente sulle regioni settentrionali. Il maltempo questa volta sarà di tipo frontale e interesserà in primis ovviamente il Piemonte e la Val d’Aosta e successivamente anche la Lombardia, il Triveneto e localmente l’Emilia-Romagna. Queste condizioni di instabilità saranno accompagnate da un forte crollo termico, specialmente lì dove i fenomeni risulteranno più intensi.
Migliora ovunque per Ferragosto
Sebbene per la giornata di Ferragosto l’Italia potrebbe continuare ad essere interessata da flussi più umidi provenienti dall’Atlantico, il tempo previsto per giovedì 15 è generalmente asciutto su tutto lo stivale, fatta eccezione per la formazione di temporali pomeridiani convettivi lungo la dorsale appenninica e l’arco alpino. Altrove i cieli risulteranno generalmente da sereni a poco nuvolosi, con qualche annuvolamento in più sulle regioni settentrionali, ma che stando alle attuali previsioni, sarà innocuo e passeggero. Temperature che per la giornata di Ferragosto si riporteranno in linea con le medie o poco al di sopra, con il clima che tornerà ad essere gradevole su tutto il territorio nazionale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.