
Maltempo in Calabria: incidente sulla tratta Catanzaro-Lido-Crotone. Vetri in frantumi e alcuni passeggeri feriti

Maltempo in Calabria: treno investito da raffiche di vento fortissime. Fonte: rainews.it
Maltempo in Calabria: treno investito da fortissime raffiche di vento all’altezza della stazione di Roccabernarda (Kr)
Ondata di maltempo che sta colpendo con forza dal pomeriggio di ieri gran parte del centro-sud ed in modo particolare il meridione, specie, Campania, Calabria, Basilicata e Puglia. Nella giornata di ieri forti piogge hanno colpito il centro Italia, soprattutto basso Lazio, Campania, Abruzzo e Molise per poi localizzarsi al meridione. Questa mattina forti temporali hanno colpito la Calabria ionica dove si è verificato anche un incidente ferroviario, per fortuna senza conseguenze gravi, sulla tratta Catanzaro Lido-Crotone, che è stata interessata dalle violentissime raffiche di vento, soprattutto all’altezza di Roccabernarda (KR).
Convoglio smosso dal vento. Feriti i passeggeri
La forza del vento ha smosso violentemente il convoglio che comunque è rimasto sui binari senza ribaltarsi ma effettuando una brusca frenata. I vetri in molte carrozze sono stati completamente distrutti e scaraventati contro i passeggeri che sono rimasti feriti. Due persone sono state trasportate in ospedale ma non sarebbero in gravi condizioni.
Vigili del Fuoco sul posto
La linea ferroviaria locale è rimasta bloccata solo temporaneamente, e sul posto sono subito giunti i Vigili del Fuoco del comando di Crotone e la squadra del distaccamento di Sellia Marina, oltre ovviamente a tecnici di Trenitalia che hanno fatto luce su quanto accaduto.
Ancora piogge in vista
Danni da maltempo si sono avuti un po’ su tutto il sud Italia, anche in Campania e Basilicata. Nelle prossime ore ancora piogge e temporali sulla regione Calabria, soprattutto sul settore ionico dove non sono esclusi fenomeni anche intensi. Per tutti i dettagli seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.