Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 6 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo, la Protezione Civile: in arrivo la burrasca su queste regioni

di

centro meteo italiano

Maltempo, la Protezione Civile: in arrivo la burrasca su queste regioni. Il dettaglio completo del comunicato diffuso poco fa 20 maggio 2017.

Maltempo, la Protezione Civile: in arrivo la burrasca su queste regioni. Il dettaglio completo del comunicato diffuso poco fa 20 maggio 2017.

Maltempo, la Protezione Civile: in arrivo la burrasca su queste regioni. Il dettaglio completo del comunicato diffuso poco fa 20 maggio 2017.

Maltempo, la Protezione Civile: in arrivo la burrasca su queste regioni – Non si ferma l’ondata di maltempo che continua a colpire il nostro Paese praticamente da Nord a Sud. Dopo aver interessato le regioni settentrionali infatti, il nocciolo di aria fredda in quota tenderà a spostarsi verso quelle meridionali, dando origine a intense condizioni di maltempo e locali grandinate. Anche la Protezione Civile, all’interno di un nuovo comunicato comparso poco fa sul proprio sito, spiega quanto segue << L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi, sabato 20 maggio, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, specie sul Gargano, in estensione, dalla mattinata di domani, domenica 21 maggio, a Calabria e Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Dalla tarda serata di oggi si prevedono altresì venti forti dai quadranti settentrionali, con raffiche fino a burrasca forte su Umbria e Lazio, in rapida estensione ad Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, con mareggiate lungo le coste esposte.>>

All’interno del comunicato si legge inoltre che <<    Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani allerta gialla su Marche, Abruzzo, Basilicata e Molise, su alcuni settori del Lazio, Appennino di Rieti e Bacino del Liri, su gran parte della Puglia oltre che sulla Calabria e sulla Sicilia nord-orientale, versanti tirrenico, ionico e isole Eolie.   >>

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto