Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo, situazione difficile in Italia: crolla una chiesa, smottamenti ed evacuazioni. FOTO di quanto sta accadendo al nord

Maltempo intenso al nord-ovest: temporali, crolli e smottamenti.

Maltempo, situazione difficile in Italia: crolla una chiesa, smottamenti ed evacuazioni. FOTO di quanto sta accadendo al nord
Intensa perturbazione in atto, maltempo al nord e danni.

Intensa perturbazione in transito al centro-nord

L’intensa perturbazione che è approdata sul Mediterraneo nei giorni scorsi, si sta evolvendo in una goccia fredda e determinerà forte maltempo nel corso delle prossime ore su gran parte d’Italia, soprattutto lungo il Tirreno e successivamente nello Ionio. La perturbazione giunta ora in Italia, nel corso delle ultime ore ha devastato parte della Spagna sud-orientale e la Francia meridionale, con vasti allagamenti ed evacuazioni.

Maltempo al nord, crolla una chiesa in Liguria

La violenta ondata di maltempo sta interessando il nord-ovest italiano dalla giornata di lunedì, dopo una lievissima tregua nella giornata di ieri. Oggi, nuove intense piogge stanno colpendo molte regioni del nord, soprattutto Liguria, Piemonte ed Emilia, con frane, smottamenti e allagamenti. Sempre in Liguria, qualche giorno fa c’è stato un crollo di una Chiesa, ormai inutilizzata da un po’.  Come riportato da “genova24.it”, si tratta di uno dei tanti danni provocati dall’alluvione in valle Stura e nel basso Piemonte. L’incidente si è verificato a Campo Ligure, dove la Chiesa è stata travolta da una delle innumerevoli frane.

Situazione ancora difficile in Piemonte

Situazione difficile al nord-ovest. Rovesci e
temporali. Foto: Telenord

Oltre la Liguria, la situazione resta critica anche in alcune zone del Piemonte, soprattutto la parte orientale e meridionale dove si sono avute anche delle evacuazioni. Se la situazione va lentamente migliorando nel torinese e nel cuneese, dopo le violente piogge delle ultime ore, ancora difficile invece resta la situazione nell’alessandrino, dove molte abitazioni e strade restano sott’acqua, dopo l’esondazione del Bormida, sub-affluente del Po. Nel corso delle prossime ore le piogge più intense abbandoneranno il Piemonte e si sposteranno verso la Toscana, l’Emilia e successivamente anche Lazio e Umbria.

Maltempo in movimento verso sud

Ebbene, nel corso delle prossime ore, avremo un progressivo cut-off del canale depressionario che finirà per localizzare i fenomeni a ridosso delle Isole Maggiori e inizialmente anche nelle regioni del medio-basso Tirreno. Successivamente, nel fine settimana, i fenomeni si localizzeranno nelle Isole Maggiori. Altrove invece, dopo il grave maltempo di queste ore, la situazione sarà in miglioramento, almeno sino alla giornata di domenica.

Temperature in calo

Come detto, il maltempo nella giornata di oggi picchierà duro anche in parte del centro Italia, soprattutto in Toscana e Lazio e successivamente anche in Umbria e nelle aree appenniniche di Marche e Abruzzo. Le temperature risentiranno in parte del maltempo e saranno in calo soprattutto nei valori massimi: oggi in particolare al nord e al centro, domani invece nelle regioni meridionali, soprattutto ioniche.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi importanti aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nei prossimi giorni e per la prossima settimana sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto