
Maltempo, tifone devasta le Filippine
Il tifone Phanfone sta colpendo duramente le Filippine, lasciando dietro di se una scia di devastazione e purtroppo anche numerose vittime. Nelle ultime 48 ore, piogge torrenziali e venti molto forti, con raffiche fin verso i 200 km/h hanno sconvolto il Paese. Come riportato da “ilgiornale.it”, la situazione peggiore è stata registrata nelle province di Iloilo, Leyte e Capiz, dove si contano diverse vittime, ma ci sono 6 persone disperse nella provincia di Iloilo, a 463 chilometri a sud di Manila.
Almeno 16 morti e sei dispersi
I venti hanno toccato i 200 km/h ed hanno causato danni ingenti agli edifici, lasciando senza elettricità moltissime persone. Tetti scoperchiati, alberi abbattuti, strutture completamente distrutte e black-out, queste sono alcune delle conseguenze del passaggio del tifone sulle Filippine. I danni maggiori si riscontrano sull’arcipelago delle Visayas, quasi inagibile l’aeroporto di Kalibo dove tanti voli sono stati annullati.
Turisti bloccati sull’isola di Boracay
Sull’isola di Boracay, una delle mete più gettonate, sono stati moltissimi i danni e i disagi. Molti turisti sono rimasti bloccati mentre migliaia di persone sono state costrette ad evacuare le proprie case. Le strade si sono state trasformate in un fiume di fango e detriti, numerosi sono stati gli alberi abbattuti. Come riportato da “tg24.sky.it” decine di migliaia di persone sono state costrette a lasciare le case e la situazione resta tuttora critica.
Una lotta contro il tempo
Molte le persone che non sono riuscite a tornare a casa e rimaste bloccate a causa del tifone. Si prosegue nella conta dei danni, moltissime le zone colpite, in particolare quelle centrali e settentrionali del Paese. Molte le città ancora sott’acqua e con strade completamente invase da acqua e fango, una situazione critica e una lotta contro il tempo. Numerose sono state le tempeste che in questo 2019 si sono abbattute sulle Filippine con conseguenze gravissime. La situazione nel corso delle prossime ore dovrebbe lentamente migliorare.
Situazione meteo in Italia: breve ondata di freddo in arrivo
Un’ondata di freddo è pronta a colpire l’Italia, si tratterà della prima della stagione e investirà in particolare le regioni del medio versante Adriatico e il sud. Si tratterà di un’ondata piuttosto breve e quasi inavvertita al nord-ovest dell’Italia. Un miglioramento è atteso dal 30 dicembre e l’ultima notte dell’anno potrebbe così trascorrere in prevalenza asciutta sulla nostra Penisola. Anche Capodanno 2020 sembrerebbe vedere alta pressione e con temperature che si riporteranno leggermente oltre la media, specie al nord.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.