Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

MALTEMPO – Violenta linea di temporali e grandine sta muovendo verso diverse regioni. Moltissime le città a rischio a breve. Lista completa

Linea temporalesca in movimento da nord-ovest verso sud-est. Molte le regioni colpite

MALTEMPO – Violenta linea di temporali e grandine sta muovendo verso diverse regioni. Moltissime le città a rischio a breve. Lista completa
Forti temporali muovono verso regioni di nord-est e parte del centro. Foto:pixabay

Caldo al sud, violenti temporali al nord

L’Italia centro-meridionale è ancora nella morsa del grande caldo africano, anche se nella giornata odierna stanno transitando corpi nuvolosi su parte del centro con locali temporali a base alta. Nessun cambiamento invece per il meridione, dove tra oggi e domani si raggiungerà l’apice di questa ondata di calore. Caldo intenso, molta umidità e infiltrazioni instabili, un mix perfetto per generare fenomeni particolarmente violenti e  accompagnati da raffiche di vento e grandine, in particolare al nord.

Intensa linea temporalesca al nord

Il ramo freddo della perturbazione sta transitando in questi minuti sulle regioni settentrionali, intensificando ulteriormente l’attività temporalesca anche sulle pianure. Proprio ora una violenta linea di temporali e grandine è presente tra la Lombardia e l’Emilia. Nel corso delle ore del tardo pomeriggio e serali non saranno da escludere locali nubifragi con possibili trombe d’aria al nord-est e successivamente anche tra Romagna, Umbria e parte delle Marche.

Attenzione a fenomeni violenti

La giornata di oggi sarà quella più instabile, da domani l’instabilità si trasferirà verso est ma continuerà ad interessare Alpi e prealpi orientali oltre che le regioni Adriatiche, con episodi temporaleschi locali e ventilazione in rinforzo dai quadranti settentrionali. Fenomeni particolarmente violenti saranno probabili, in un arco temporale che va da adesso e fino alla mattinata di domani, tra Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli, Trentino, Umbria, Marche. Quindi tra il tardo pomeriggio e sera questi temporali si intensificheranno ulteriormente e interesseranno anche alcune città di seguito elencate, dove ora spende ancora il sole.

Ecco le città colpite

Moltissime le città interessate a breve (su alcune già sta piovendo), vediamo nel dettaglio. Anche oggi temporali di una certa consistenza colpiranno Asti, Imperia, Milano, Sondrio, Bergamo, Como, Lecco, Brescia, Mantova, Bolzano, Trento, Treviso, Vicenza, Venezia, Padova, Belluno, Rovigo, Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste, Bologna, Forlì, Arezzo, Urbino, Pesaro, Ancona, Macerata, Roma. Qualche pioggia è possibile anche tra basso Piemonte, Liguria occidentale e restanti zone del centro Italia. Nulla invece al sud, dove raggiungeremo il picco di calo nel corso delle prossime ore.

Primi disagi al nord

Nella serata di ieri un violentissimo temporale ha colpito la zona del lago di Como e parte della provincia di Sondrio, con danni dovuti principalmente ad allagamenti e a smottamenti, con diverse frane che si sono riversate sulle strade. Inoltre, come riportato da “settegiorni.it”, poco fa, il vento particolarmente violento, che ha preceduto un forte temporale nella zona di Milano e provincia, ha determinato il crollo di un albero, che si è schiantato proprio su una macchina con a bordo una donna. Paura per una donna alla guida della Opel Meriva lungo la  Varesina, quando improvvisamente è stata colpita dalla caduta di un albero sul proprio parabrezza della sua auto.

Seguiteci sul nostro canale Youtube

Caldo che invece tornerà su tutta l’Italia dalla giornata di lunedì, prima di subire una nuova attenuazione verso l’8 agosto al nord.Ne riparleremo, al momento come sempre continuate a seguire i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sulla nostra penisola, sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo anche ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto