Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 6 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

MASTER di METEOROLOGIA: arriva in Italia il primo corso all’Università del Salento

di

centro meteo italiano

MASTER di METEOROLOGIA: nasce in Italia il primo percorso formativo per meteorologi all’Università del Salento.

MASTER di METEOROLOGIA: nasce in Italia il primo percorso formativo per meteorologi all’Università del Salento. Fonte: nimbus.it

MASTER di METEOROLOGIA: arriva in Italia il primo corso all’Università del Salento – 03 luglio 2017 – Ci sono buone notizie per tutti gli appassionati di meteorologia e per tutti quelli che della meteorologia ne vogliono fare la loro professione. Nasce infatti in Italia il primo master rivolto esclusivamente alla formazione dei meteorologi, della durata di un anno, presso l’Università del Salento con sede a Lecce (qui tutte le informazioni utili). Il master si suddividerà in due semestri, con corsi che spazieranno dalla meteorologia fisica e dinamica all’oceanografia, altro argomento toccato in questo corso: durante questo anno gli studenti potranno acquisire di competenze sia sperimentali che teoriche, con il percorso formativo che rientra pienamente tra quelli definiti dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale, l’OMM, per la formazione di base del meteorologo. Gli sbocchi professionali poi sono poi molteplici, con impieghi dalle agenzie ambientali, agli enti governativi, centri previsionali, centri di ricerca, compagnie assicurative, enti aeroportuali e marittimi. Alla fine del corso, previo superamento dell’esame finale, gli studenti riceveranno la certificazione del master ed anche l’attestato di meteorologo ai sensi dell’OMM. […]

Saranno due le aule messe a disposizioni degli studenti per seguire i corsi del master: una presso l’Università del Salento a Lecce e l’altra presso l’Università Parthenope a Napoli, in collegamento telematico fra di loro. Non solo studio però, perché l’attività formativa è comprensiva di uno stage professionale e pratico come anche di una tesi con la supervisione di un esperto altamente qualificato.

a cura di Martina Rampoldi

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto