Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 12 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Acquazzoni e temporali più frequenti ad avvio di settimana, localmente anche di forte intensità

Nuovo calo della pressione con meteo in peggioramento ad avvio di settimana. Tornano acquazzoni e temporali sull'Italia, localmente anche intensi

Meteo – Acquazzoni e temporali più frequenti ad avvio di settimana, localmente anche di forte intensità
Meteo Italia - prossima settimana in compagnia di piogge e temporali

Nuovo calo della pressione sull’Italia

Pressione in nuova flessione sull’Italia, determinerà un nuovo aumento dell’instabilità. Giornata di domenica caratterizzata da un aumento della nuvolosità sulle regioni centro-meridionali ed Isole con qualche goccia di pioggia al mattino su Sardegna, nord Sicilia e bassa Calabria. Maggiori schiarite al nord e Toscana. Nel corso del pomeriggio instabilità in nuova accentuazione su Alpi, Prealpi,  lungo l’Appennino e Sardegna; più asciutto sul resto del Paese seppur con nubi di passaggio al centro-sud, maggiori schiarite sulla Pianura Padana centro-orientale. 

Temperature primaverili con punte massime di +25°C

Temperature ancora primaverili, ma senza eccessi, con valori massimi in aumento al nord e Sicilia con picchi di +25/+26°C sulla Pianura Padana centro-orientale e zone interne dell’Isola. Atteso invece un lieve calo termico su Sardegna e medio Tirreno, complice una maggiore copertura nuvolosa, ma con valori diurni che raggiungeranno e supereranno di qualche grado la soglia dei +20°C raggiungendo i +21/+23°C. 

Temporali ed acquazzoni in nuovo aumento ad inizio settimana

Avvio di settimana che farà registrare un nuovo calo del geopotenziale sul Mediterraneo centrale con la formazione di una blanda area di bassa pressione sui bacini meridionali italiani. Atteso un nuovo peggioramento del tempo. Giornata di lunedì con molte nubi al centro-sud a cui potranno essere associate locali piogge tra Calabria e Sicilia. Acquazzoni e temporali diffusi nel corso del pomeriggio sono attesi sui settori interni del centro-sud, Appennino settentrionale, Lombardia, Emilia-Romagna, Alpi e Prealpi con fenomeni in parziale sconfinamento sin verso le coste di Liguria e Marche. Piogge anche tra Piemonte e Valle d’Aosta. Molte nubi attese anche nel corso della sera e della notte con temporali tra Lombardia, basso Veneto e nord dell’Emilia. 

Tornano forti temporali

Il sopraggiungere in quota di masse d’aria più fresche daranno vita a fenomeni anche di forte intensità sulle regioni su Lombardia, Emilia, basso Veneto e zone interne del centro-sud con possibili grandinate e cumulate pluviometriche anche di 30/40 mm in un breve lasso temporale. Possibili nubifragi. Rimanete aggiornati per maggiori dettagli. 

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto