Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – AGGIORNAMENTO GFS12z: Gran fresco e MALTEMPO per la prossima settimana, tutti i dettagli

METEO - GFS conferma il MALTEMPO, ma sposta la saccatura leggermente ad est, vediamo i dettagli

METEO – AGGIORNAMENTO GFS12z: Gran fresco e MALTEMPO per la prossima settimana, tutti i dettagli
Breve pausa temporalesca per domani, ma arrivano le piogge al nord-ovest entro tarda sera.

Le correnti atlantiche pervadono il Mediterraneo

Le correnti di origine atlantica che nella giornata di oggi sono sbarcate in Italia e nel Mediterraneo, hanno minato la struttura anticiclonica di origine azzorriana precedentemente presente (che aveva tra l’altro caratterizzato il clima italiano nel corso di questo inizio settimana), apportando condizioni di generale maltempo in Italia. Le regioni più colpite sembrano essere al momento la Sardegna e il Piemonte, che sono tra l’altro le regioni maggiormente esposte a queste correnti atlantiche. Le temperature in queste zone sono sotto la media del periodo di qualche grado.

Domani altra giornata di maltempo

Nella giornata di domani giovedì 29 agosto è atteso ancora maltempo sulla maggior parte dello stivale italiano. In particolare le condizioni meteo di instabilità, persisteranno ancora sulla Sardegna, dove potrebbero insistere ancora fenomeni intensi specialmente in mattinata. Coinvolta dal maltempo anche la Sicilia e tutta la dorsale appenninica centro-meridionale a partire dal pomeriggio, con temporali di calore localmente intensi. Le temperature si aggireranno comunque attorno alla media del periodo per poi crollare durante il passaggio dei fenomeni violenti

Aggiornamento GFS12Z, confermato week-end di temporali

Finale di agosto con instabilità in aumento sull’Italia ma il clima continuerà a rimanere tipicamente estivo.

Il modello americano GFS ha aggiornato questo pomeriggio con la corsa delle 12utc e ha confermato i temporali previsti per questo week-end. In particolare, si tratterà di maltempo di stampo prevalentemente convettivo, grazie all’influenza di due correnti instabili, una proveniente da nord/nord-ovest e quindi dall’Oceano Atlantico settentrionale e l’altro da est dalla penisola balcanica. Oltre che sui rilievi montuosi, piogge e temporali non mancheranno neanche sulle Isole Maggiori.

Confermato maltempo settimana prossima, ma saccatura spostata leggermente ad est

L’aggiornamento pomeridiano delle 12utc del modello americano GFS continua a confermare l’ondata di maltempo per gli inizi della prossima settimana, grazie ad una profonda saccatura di origine nord-atlantica in affondo tra la penisola italiana e quella balcanica. Rispetto alla precedente emissione, la saccatura è stata spostata leggermente più ad est, rendendo l’ondata di maltempo leggermente più “calda”, ma comunque prettamente dai connotati autunnali.

L’instabilità del week-end fungerà da apripista per il maltempo della prossima settimana

Le correnti più instabili che pervaderanno lo stivale italiano nel corso del prossimo fine settimana, fungeranno da “esca” e da richiamo per la saccatura di origine nord-atlantica prima menzionata per affondare in Italia. L’instabilità del week-end fungerà quindi da apripista per la perturbazione dai connotati autunnali prevista per la prossima settimana.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto