Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – AGGIORNAMENTO GFS6Z: Probabile pesante BREAK ESTIVO per fine prima decade di settembre, tutti i dettagli

METEO - Emissione mattutina GFS ipotizza un nuovo break estivo per la fine della prima decade di settembre, i dettagli

METEO – AGGIORNAMENTO GFS6Z: Probabile pesante BREAK ESTIVO per fine prima decade di settembre, tutti i dettagli
Fulmine, immagine di repertorio fonte Wikipedia.

Reminiscenze atlantiche

Nella giornata odierna qualche reminiscenza atlantica apporterà ancora del maltempo lungo la dorsale appenninica italiana centro-meridionale e nelle Isole Maggiori, dopo che nella giornata di ieri mercoledì 28 agosto il maltempo ha colpito principalmente Piemonte e Sardegna, con disagi in quest’ultima dovuta ad allagamenti soprattutto nel cagliaritano. Le temperature sono rimaste molto contenute in queste due regioni, mentre nel resto dell’Italia si sono mostrate tutto sommato in media col periodo.

Domani ripresa anticiclonica, ma ancora maltempo nelle zone interne

Nella giornata di domani venerdì 30 agosto l’Italia avrà a che fare con una timida e affaticata ripresa anticiclonica che durerà solo una manciata di ore e comunque non inibirà i temporali che si svilupperanno comunque lungo la dorsale appenninica e le zone interne delle regioni centro-meridionali, Isole Maggiori comprese. Qualche temporale pomeridiano convettivo non è escluso anche sull’arco alpino, con i fenomeni che rimarranno relegati alle sole montagne. Nelle principali metropoli italiane si assisterà a cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi a causa della rimonta anticiclonica di cui prima, che apporterà anche un lieve aumento termico.

Aggiornamento di metà mattina del modello americano GFS

Possibile pesante break estivo per la fine della prima decade di settembre.

Per quanto riguarda l’evoluzione meteo successiva, in questo articolo ci soffermeremo su quella presentata dal modello americano GFS nella sua ultima emissione disponibile, quella di metà mattina (nonché delle 6utc). Ricordiamo che il modello americano GFS, a differenza di quelli europei ECMWF e UKMO, gode di ben 4 emissioni giornaliere, una mattiniera delle 5.30, l’altra di metà mattina delle 11.30, l’altra pomeridiana alle 17.30 e infine quella serale delle 23.30. Con orario solare in vigore questi orari devono essere spostati indietro di un’ora.

Maltempo a partire da questo week-end

Secondo dunque l’emissione delle 6utc del modello americano GFS, a partire da questo week-end e precisamente dalla giornata di sabato 31 agosto, il maltempo sferzerà l’Italia per più giorni, a causa primariamente dell’infiltrazioni di correnti instabili provenienti dalla penisola balcanica e dall’Atlantico. Successivamente, a partire dalla prossima settimana una saccatura di origine atlantica, richiamata proprio dalle correnti instabili che pervaderanno il nostro Paese nel week-end, affonderà sul Mediterraneo apportando maltempo e calo delle temperature soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Possibili grandinate specialmente al nord-est.

Maltempo di stampo autunnale per fine prima decade di settembre

Per quanto riguarda la fine della prima decade di settembre, il modello americano GFS presenta un primo serio break estivo, a causa di un affondo di una saccatura di origine nord-atlantica da nord-est, che apporterebbe condizioni di forte maltempo sullo stivale e possibili grandinate, specialmente sui settori adriatici. La perturbazione porterebbe un forte calo delle temperature anche per le regioni non interessate dai fenomeni intensi. Si tratterebbe quindi di una perturbazione simil-autunnale, ancora tutta da confermare.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto