
Miglioramento in atto al sud, prosegue il maltempo su parte del centro-nord
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico mostrano un miglioramento delle condizioni meteo sulle regioni meridionali, dove i fenomeni attivatisi nel corso di questo pomeriggio, già di per loro sparsi, si sono già esauriti. Alcuni nuclei di maltempo rimangono attivi tuttavia su parte dei settori centro-settentrionali, con temperature in ogni caso in netta diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, specie, in questo caso, al centro-sud.
Nuovo peggioramento alle porte del Paese
Il fronte di maltempo abbandonerà la nostra Penisola nella giornata di domani domenica 27 luglio, innescando un miglioramento generale delle condizioni meteo con una lieve ripresa delle temperature, che tuttavia sarà solo momentaneo. Dalla sera, infatti, i primi effetti di una nuova perturbazione in discesa da nord, determineranno l’ingresso di rinnovati rovesci e temporali sulle aree più settentrionali, con fenomeni localmente anche intensi.
Prima parte della prossima settimana con rinnovato maltempo
Una nuova saccatura depressionaria di origine atlantica pare conclamare il suo affondo sul Mediterraneo centrale nella giornata di lunedì 28 luglio, aprendo una fase di maltempo che riguarderà soprattutto (ma non solo) il centro-nord per tutta la prima parte della prossima settimana, con possibili nubifragi e grandinate. Le temperature subiranno un’ulteriore diminuzione su valori generalmente inferiori alla media di riferimento e clima relativamente fresco.
Partenza di Agosto relativamente fresca e con possibilità di maltempo
Una circolazione instabile e più fresca sembra stazionare sull’Italia fino all’inizio di agosto, con instabilità prevalentemente pomeridiana e temperature inferiori alla media o al più in linea con la stessa. A seguire, intorno al 3-4 agosto una nuova perturbazione potrebbe interessare quantomeno il nord, sulla cui esatta dinamica sono tuttavia necessari ulteriori aggiornamenti modellistici: vi invitiamo pertanto a seguire notizie in merito sul nostro sito nei prossimi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.