
Tempo stabile e asciutto sulla Penisola: l’anticiclone resta protagonista
Anche oggi l’Italia si trova sotto l’influenza di un promontorio anticiclonico afro-azzorriano, che continua a garantire condizioni stabili e asciutte, proseguendo quanto già osservato nei giorni scorsi. L’alta pressione si estende dal Mediterraneo centro-occidentale verso l’Europa centrale, mantenendo lo scenario meteo improntato alla tranquillità atmosferica, con poche variazioni attese nel breve termine.
Sole e clima quasi estivo su gran parte del Paese
Le giornate continuano a presentarsi in prevalenza soleggiate, con cieli sereni o al più leggermente nuvolosi secondo le ultime rilevazioni satellitari. Questo contesto di stabilità influisce anche sulle temperature: i valori termici risultano infatti superiori alla media del periodo, con un leggero aumento rispetto al giorno precedente. Il clima resta quindi gradevolmente caldo, con un sapore ancora tardo estivo.
Nessun cambiamento in vista nelle prossime ore
Le prossime ore non porteranno significativi cambiamenti dal punto di vista meteorologico. I principali modelli previsionali indicano il mantenimento dell’alta pressione afro-azzorriana sul bacino del Mediterraneo, continuando ad assicurare tempo stabile, assenza di precipitazioni e cieli in prevalenza sereni sull’Italia. La situazione sinottica appare bloccata, con poche possibilità di evoluzioni nel breve periodo.
Temperature sopra la media, ma notti fresche grazie all’inversione termica
In questo contesto stabile, le temperature continueranno ad attestarsi su valori superiori alla norma, con tendenza al lieve rialzo o stabilità. Tuttavia, grazie all’inversione termica favorita dalla riduzione delle ore di luce e dal lento declino della stagione estiva, le ore notturne risulteranno comunque fresche e piacevoli, soprattutto nelle zone interne e di pianura. Una situazione che regala giornate calde ma notti più ventilate e gradevoli.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.