Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 10 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Alta pressione imperante anche nella seconda decade del mese di Ottobre

Meteo - alta pressione in cedimento la prossima settimana con possibile affondo perturbato sul finale di febbraio che porterebbe maltempo e neve su Alpi e Appennini

Meteo – Alta pressione imperante anche nella seconda decade del mese di Ottobre
Tendenza meteo Weekend.

Alta pressione dominante sull’Europa occidentale, ma con lievi disturbi sul Mediterraneo

Un vasto campo di alta pressione continua a dominare l’Europa occidentale, con valori di pressione al suolo fino a 1035 hPa sulle Isole Britanniche. Sul Mediterraneo occidentale, invece, tende a formarsi una debole area di bassa pressione che determina condizioni di variabilità e locali temporali tra Spagna, Baleari e Sardegna. Sul resto dell’Italia il tempo rimane stabile e asciutto, con ampie schiarite e cieli sereni, specialmente al Centro-Nord, dove prosegue la fase di bel tempo autunnale.

Secondo weekend di ottobre con tempo stabile e clima gradevole

Nel corso del secondo weekend di ottobre, i principali modelli meteorologici confermano la presenza dell’anticiclone atlantico sui settori occidentali del continente, con il suo centro ancora posizionato tra Regno Unito e Francia. Sull’Italia, quindi, si prevede una situazione di tempo prevalentemente stabile e soleggiato tra sabato 11 e domenica 12 ottobre, con temperature in linea con le medie stagionali. Da segnalare solo nuvolosità irregolare e qualche breve pioggia sulla Sardegna, mentre altrove il clima resterà asciutto e mite.

Inizio settimana: correnti fresche in quota e qualche instabilità al Sud

L’inizio della prossima settimana vedrà ancora l’Europa occidentale protetta da un anticiclone di blocco, che continuerà a deviare le perturbazioni atlantiche verso nord. Tuttavia, l’Italia si troverà sul margine orientale del sistema, venendo lambita da correnti più fresche in quota. Queste potranno causare un modesto aumento dell’instabilità, in particolare sulle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori, con isolati rovesci e un calo termico contenuto. Temperature nel complesso in linea con la norma o leggermente sotto la media.

Tendenza meteo: alta pressione ancora protagonista ma con possibili infiltrazioni da est

Le proiezioni a medio termine continuano a mostrare un Atlantico bloccato almeno fino a metà mese, per effetto di un anticiclone molto robusto centrato sulle Isole Britanniche. L’Italia rimarrà sul suo bordo orientale e potrà quindi risentire, a tratti, di deboli correnti orientali più fresche. Queste potranno portare un lieve calo delle temperature e qualche nuvolosità sparsa o debole pioggia, specie lungo il versante adriatico. Non si intravedono, al momento, significativi peggioramenti a scala nazionale.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto