
Alta pressione in espansione da ovest
Anticiclone delle Azzorre disteso tra il vicino Atlantico e l’Europa occidentale tende gradualmente ad interessare anche l’Italia. Tempo in deciso miglioramento con stop alla lunga fase instabile, ma l’Italia rimarrà sul bordo orientale dell’alta pressione, quindi ancora esposta a possibili infiltrazioni fresche in quota.
Oggi atteso tempo nel complesso stabile con temperature in ripresa
Ulteriore aumento della pressione sull’Italia. Giornata di domenica caratterizzata da una mattinata sostanzialmente soleggiata, salvo residui addensamenti sulle Alpi, Sicilia e Calabria con qualche goccia di pioggia sui settori ionici dell’Isola e bassa Calabria. Nel corso del pomeriggio locale instabilità prenderà forma su Alpi e Prealpi con occasionali brevi acquazzoni; asciutto sul resto del Paese con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi. Generale miglioramento serale.
Lunedì inizialmente stabile con ampie schiarite, ma peggiora a fine giornata al nord
Alta pressione garantirà stabilità sull’Italia anche ad avvio di settimana. Giornata di lunedì attesa nel complesso stabile con ampie schiarite al centro-sud ed Isole Maggiori dal mattino sino alle ore serali, salvo innocui addensamenti a ridosso dell’Appennino. Qualche nube in più è attesa in transito al nord con acquazzoni pomeridiani a ridosso delle Alpi ed Appennino; peggiora tra la sera e la notte su parte del nord. Vediamo maggiori dettagli nella prossima pagina.
Tornano piogge e qualche temporale tra lunedì sera e martedì notte al nord
Come anticipato un nuovo peggioramento è atteso da lunedì sera su parte del nord. Un blando cavo d’onda in quota riuscirà a scivolare sul bordo orientale dell’alta pressione, riportando condizioni d’instabilità sulle regioni settentrionali. Acquazzoni e temporali che nel corso del pomeriggio sono attesi su Alpi e Prealpi, ma che nel corso della sera tenderanno ad estendersi anche alle pianure di Piemonte, Lombardia e Veneto. Ulteriore peggioramento nottetempo con fenomeni in estensione all’Emilia, mentre forti temporali potrebbero prendere forma tra Lombardia, Trentino e Veneto occidentale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.