Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 19 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Altra settimana dinamica in Italia con diverse fasi di maltempo e calo termico, la primavera continua a vacillare

Meteo - mese di maggio fin qui dinamico e instabile non sembra voler cambiare rotta con diverse fasi maltempo anche durante la settimana appena iniziata e con nuovo calo termico

Meteo – Altra settimana dinamica in Italia con diverse fasi di maltempo e calo termico, la primavera continua a vacillare
Meteo Italia - prossimi giorni con instabilità protagonista

Attuale situazione sinottica e sua evoluzione

Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Alta pressione ancora sbilanciata verso le alte latitudini con massimi al suolo fino a 1030 hPa sull’Islanda. Un piccolo promontorio anticiclonico è presente anche sul Mediterraneo centro-occidentale ma in rapido movimento verso est e seguito dal una goccia fredda attualmente in movimento sulla Penisola Iberica. Nel corso dei prossimi giorni il Mediterraneo diventerà nuovamente bersaglio di nuove perturbazioni con diverse fasi di maltempo in Italia ed anche con clima più fresco. Giornata odierna però tipicamente primaverile, con sole e clima gradevole.

Peggiora domani con piogge e temporali soprattutto al Centro-Nord

Come appena anticipato, una goccia fredda attualmente sulla Penisola Iberica, nella giornata di domani raggiungerà la Penisola Italiana, portando un peggioramento delle condizioni meteo. Piogge e temporali che andranno ad interessare soprattutto il Centro-Nord, con fenomeni anche intensi possibili al Nord-Ovest e sulla Toscana. Condizioni meteo instabili che persisteranno anche nella giornata di mercoledì, con piogge e temporali anche al mattino sulle regioni di Nord-Est e quelle orientali ma più probabili e intensi al pomeriggio in sviluppo su Alpi, Appennino e settori interni del Centro-Sud.

Meteo Italia - maltempo e calo termico in arrivo

Meteo Italia – maltempo e calo termico in arrivo

Nuova perturbazione per la seconda parte di settimana

Principali modelli che mostrano per la seconda parte della settimana l’alta pressione sbilanciata in Atlantico, mentre una vasta circolazione depressionaria colma di aria fredda sarà attiva tra Scandinavia ed Europa centrale ed estesa fin sul Mediterraneo ed Europa occidentale. Un impulso instabile con aria fredda al seguito dovrebbe interessare anche l’Italia tra giovedì e venerdì, portando un nuovo peggioramento con piogge e temporali sparsi ancora soprattutto al Centro-Nord. Non escluso anche il ritorno di qualche nevicata sui rilievi alpini fin sotto i 2000 metri e con temperature che tenderebbero a diminuire su gran parte della Penisola Italiana, su valori anche di diversi gradi sotto le medie al Centro-Nord.

Tendenza meteo: poca stabilità anche in vista del quarto weekend di maggio

Come anticipato ci troviamo alle porte di un’altra settimana piuttosto movimentata sotto il profilo meteo. Con l’arrivo del quarto weekend di maggio ecco che la perturbazione in transito sul Mediterraneo centrale potrebbe poi raggiungere anche il Sud Italia con il suo carico di temporali. Rimonta dell’alta pressione a seguire ma siamo ormai nel campo delle ipotesi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto