
Piogge e temporali su Alpi, Appennini e adiacenze
Le condizioni meteo sono risultate nuovamente in peggioramento sulla nostra Penisola nella giornata odierna e in particolare, come sovente accade ultimamente, nel corso del pomeriggio, con fenomeni localmente anche intensi e che si sono concentrati principalmente su Alpi, Appennini, zone interne delle Isole Maggiori e immediate adiacenze, quindi con qualche sconfinamento. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni, risultando al più in lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il quadro previsionale appariva ben chiaro non solo ieri, ma anche nei prossimi giorni, con una fase contrassegnata da instabilità prevalentemente pomeridiana che ormai va avanti da una decina di giorni. La Protezione Civile ha rinnovato infatti per oggi un’allerta valida per alcuni settori, con il clima che si conferma in ogni caso pienamente estivo, soprattutto laddove il maltempo non ha colpito.
Prossime ore verso un nuovo miglioramento
Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risulteranno, come sempre, in netto miglioramento grazie ad un temporaneo aumento di pressione sul Mediterraneo centrale. Pertanto, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo, il tempo potrà ritornare generalmente stabile e asciutto entro il termine della serata in Italia, con l’avanzamento di schiarite quantomeno parziali.
Cieli sereni o da poco a parzialmente nuvolosi in serata, con clima mediamente estivo
In virtù di quanto scritto fin qui, nella serata odierna si prevedono condizioni meteo generalmente stabili e asciutte, con fenomeni in esaurimento che lasceranno spazio a schiarite quantomeno parziali. Ciò significa che i cieli risulteranno pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, con temperature che peraltro non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, confermando al più una lieve diminuzione: il clima rimarrà di conseguenza mediamente estivo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.