
Saccatura depressionaria in movimento sull’Europa centro-occidentale, Italia divisa a metà
Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una saccatura depressionaria in movimento sull’Europa centro-occidentale con goccia fredda sulla Francia ed in allungamento verso la Penisola Iberica, mentre l’anticiclone delle Azzorre si trova disteso fino alle Isole Britanniche ma con massimi al suolo sulle omonime Isole con valori fino a 1030 hPa. Configurazione barica che richiama correnti sud-occidentali verso il Mediterraneo, con una maggiore componente atlantica che interessa il Nord rendendole più fresche e instabili e con una maggiore componente africana verso il Sud mantenendo condizioni meteo stabili e clima rovente. Italia dunque divisa a metà, tra temporali e temperature sotto media al Nord, specie al Nord-Ovest e giornate estive con sole e temperature di diversi gradi sopra media al Sud. Le regioni centrali si trovano parzialmente interessate dalle correnti umide con nuvolosità in transito specie sul versante tirrenico ma senza fenomeni di rilievo associati.
Picco del caldo domani al Sud con temperature oltre i +40°C
Nella giornata di domani la saccatura depressionaria dovrebbe allungarsi tra Spagna e Mar delle Baleari, intensificando il richiamo di aria calda dai quadranti meridionali verso il Mediterraneo centrale, rendo il clima rovente al Centro-Sud con apice dell’ondata di caldo. Temperature massime che andranno a superare i +35°C anche sul medio versante tirrenico, specie tra Lazio e Umbria sulla valle del Tevere con punte anche di +37/+38°C. Temperature diffusamente oltre i +40°C al Sud, soprattutto nelle zone interne, con possibili punte fino a sfiorare i +45°C sulla Sicilia orientale. Ancora maltempo invece al Nord.
Cambio di circolazione dal weekend
Evoluzione sinottica per il weekend che vedrà la saccatura depressionaria con goccia fredda in quota muoversi sul Mediterraneo centrale, mentre l’alta pressione si sbilancerebbe in Atlantico con una nuova elevazione verso nord dell’anticiclone delle Azzorre. Atteso dunque un peggioramento sull’Italia, con maltempo al Nord ed in parte anche al Centro-Sud ma con distribuzione delle precipitazioni ancora incerta. Ma soprattutto si avrà un generale calo delle temperature, soprattutto sulle regioni centro-meridionali, localmente anche di 10 gradi, portando le temperature su valori nella media o anche leggermente al di sotto su tutto il Paese. Circolazione atmosferica dunque verso un cambiamento, che lascia spazio all’arrivo di un nuovo impulso instabile e fresco anche a seguire.
Ultima settimana di luglio dinamica e più fresca, nuova saccatura in ingresso sul Mediterraneo
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che per la prossima settimana mostrano una nuova ondulazione con alta pressione delle Azzorre in Atlantico e una vasta saccatura depressionaria in movimento tra Europa e Mediterraneo. Ancora presto per i dettagli ma sembra comunque confermato un periodo dinamico con condizioni meteo spesso instabili ma soprattutto clima decisamente più fresco, possibili sotto media anche di 6-8 gradi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.