
Generale stabilità e bel tempo in Italia
Si assiste in queste ore al ritorno di condizioni meteo generalmente stabili e asciutte sulla nostra Penisola, grazie alla nuova spinta dell’Anticiclone africano verso il Mediterraneo centrale, che allontana la saccatura depressionaria responsabile del forte maltempo fino al pomeriggio di oggi. Le temperature, in questo contesto, risultano comunque stazionarie o al più in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossimi giorni maggiore stabilità, ma non esclusi isolati temporali
Nel corso dei prossimi giorni l’Anticiclone africano si affermerà sul bacino del Mediterraneo centrale assicurando maggiore stabilità e bel tempo sulla nostra Penisola. Nella giornata di martedì 26 agosto, tuttavia, l’infiltrazione di correnti più fresche e instabili di matrice atlantica potrà comunque favorire la formazione e lo sviluppo di isolati temporali pomeridiani sull’Appennino centro-meridionale, con immediato miglioramento entro sera.
Temperature tornano sui +36°C sulle pianure interne del meridione
Le temperature risulteranno in aumento graduale, ma costante almeno fino alla metà della settimana, grazie ad un richiamo di correnti più calde in arrivo dal settore subtropicale. Esse torneranno pertanto a misurare valori superiori alla media di riferimento e a superare localmente anche i +36°C, in particolare sulle pianure interne del meridione. Tuttavia, tale situazione durerà una manciata di ore, in quanto entro il prossimo Weekend una nuova perturbazione raggiungerà l’Italia, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Fase di maltempo a cavallo tra agosto e settembre?
Attualmente aleggia grossa incertezza ancora tra i principali centri di calcolo, ma sembrerebbe che proprio a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre un forte peggioramento delle condizioni meteo possa coinvolgere l’Italia, a causa dell’affondo di una saccatura depressionaria di origine nordatlantica. Tale dinamica riporterebbe sullo stivale violento maltempo, con possibili grandinate e un tracollo delle temperature annesso: tuttavia, trattandosi ancora di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.