Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 16 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Attacco polare in vista per la prossima settimana: primo assaggio d’Inverno con temperature e neve in abbassamento

Meteo - Attacco polare in vista sull'Italia per la seconda metà della prossima settimana, con temperature e neve in abbassamento a quote anche collinari e possibili grandinate: i dettagli

Meteo – Attacco polare in vista per la prossima settimana: primo assaggio d’Inverno con temperature e neve in abbassamento
Maltempo e neve possibilmente in arrivo in Italia nella seconda parte della prossima settimana.

Piogge e temporali in atto su parte d’Italia

Condizioni di maltempo avvolgono una parte della nostra Penisola a causa dell’affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica sul Mediterraneo centrale, con piogge e occasionali temporali che investono buona parte del nord e una parte del centro, nella misura in cui l’instabilità coinvolge la Toscana settentrionale e la Sardegna nordoccidentale. Visto il quadro, la Protezione Civile aveva peraltro deciso già ieri di emettere un’allerta valida per alcuni settori dello stivale, con temperature che, in questo contesto, subiscono una diminuzione in particolare proprio al settentrione.

Maltempo si protrarrà anche nelle prossime ore e nella prima parte di domani

Il maltempo continuerà a colpire le medesime aree del Paese già menzionate nel precedente paragrafo e si protrarrà fino alla prima parte di domani lunedì 17 novembre, quando peraltro si estenderà sul medio Tirreno, con piogge e occasionali temporali localmente intensi anche in questo caso. A seguire un relativo miglioramento che sarà tuttavia temporaneo, in quanto da martedì 18 un nuovo peggioramento è in vista sullo stivale, con piogge e temporali che, a quel punto, si concentreranno principalmente al centro-sud.

Centro-sud nel mirino del maltempo da martedì, con calo termico e clima autunnale

Il centro-sud tornerà pertanto nel mirino del maltempo a partire dalla giornata di martedì 18 novembre, con il nord che rimarrà più ai margini in questo caso. Il peggioramento sarà accompagnato comunque da correnti più fresche sul Mediterraneo, che determineranno un calo delle temperature generale, riportandone i valori vicini alla media di riferimento con clima, di conseguenza, pienamente autunnale.

Attacco polare in arrivo nella seconda parte della prossima settimana con temperature e neve in ulteriore abbassamento

Nella seconda parte della prossima settimana le condizioni meteo sulla nostra Penisola subiranno un ulteriore peggioramento dovuto, a quel punto, ad un irruzione di maltempo di stampo polare marittimo, in grado non solo di alimentare piogge e temporali, ma da rendere possibili anche grandinate. Il peggioramento sarebbe accompagnato da un ulteriore calo delle temperature che favoriranno un ulteriore abbassamento della quota neve che, in alcuni casi, potrebbe raggiungere quote collinari (specie in Trentino Alto Adige), con un primo assaggio d’inverno. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto