
Miglioramento temporaneo delle condizioni meteo in Italia
Nella giornata odierna si è verificato un miglioramento generale delle condizioni meteo in Italia, grazie ad una nuova e timida rimonta anticiclonica di origine azzorriana, che ha ancora una volta avvolto il nostro Paese. Condizioni di tempo prevalentemente asciutto ovunque, ad eccezione di qualche rovescio sulla Liguria di Levante che risulta perlopiù di debole o moderata intensità, con scarsi accumuli di pioggia al suolo. Altrove, specialmente al centro-sud, si verificano condizioni di tempo migliore, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi e un leggero aumento generale dei valori termici che si attestano di un paio di gradi sopra la norma del periodo.
Weekend sotto flussi perturbati
Il fine settimana oramai imminente passerà in Italia sotto gli effetti di qualche flusso perturbato presente ad alte quote, che tuttavia sarà in grado di apportare non più di qualche rovescio sulle regioni nord-orientali nella giornata di domani sabato 28 settembre. Per quanto riguarda domenica 29 infatti, il tempo dovrebbe rimanere asciutto sulla maggior parte dello stivale, con qualche locale e occasionale rovescio comunque possibile soprattutto sulle regioni settentrionali. Molto meglio al centro-sud, maggiormente riparato dalle correnti instabili. Le temperature rimarranno costanti o in leggero ulteriore aumento.
Inizi di ottobre, situazione delineata?

Nuovo affondo atlantico previsto per i primi di ottobre.
La situazione che si sta delineando per gli inizi di ottobre sembra assumere connotati più chiari, con una tendenza meteo nettamente tendente al maltempo da parte dei principali centri di calcolo, grazie ad un affondo dell’onda atlantica sul Mediterraneo, che però come vedremo interesserà maggiormente i settori adriatici. L’Anticiclone esce di scena, ma potrebbe farlo solamente per una breve fase di non più di qualche giorno.
Ondata di intenso maltempo soprattutto sulle regioni tirreniche
Stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, sembrerebbe quindi arrivare un’intensa ondata di maltempo per i primi giorni di ottobre e indicativamente tra i giorni 2 e 4, con forti temporali anche con qualche locale fenomeno grandinigeno possibile soprattutto sulle regioni adriatiche. Tuttavia il maltempo sembra non risparmiare gli altri settori italiani, dove però i fenomeni sembrano essere, almeno in previsione, meno violenti.
Crollo verticale delle temperature, ma la quota neve rimane alta
L’ondata di maltempo che interesserà probabilmente il nostro Paese nel corso dei primi giorni di ottobre, porterà con sé anche aria un po’ più fresca dai quadranti settentrionali, causando dunque un crollo verticale dei valori termici, soprattutto per quanto riguarda le temperature massime. La quota neve rimane però abbastanza alta, con nevicate che potranno imbiancare ancora una volta solamente le cime dei monti alpini più alti, almeno stando alle attuali previsioni. Si entrerà maggiormente nel dettaglio nel corso dei prossimi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.