
Miglioramento al sud
Le condizioni meteo sono viste in generale miglioramento sul meridione italiano, dove nella giornata di ieri si sono susseguiti dei rovesci occasionali e brevi su alcune regioni del sud Italia come Puglia e Calabria, mentre temporali più intensi si sono registrati in Sicilia con accumuli di anche oltre i 50 millimetri localmente. Nella giornata di oggi qui i cieli si presentano in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi e tali rimarranno per tutta la giornata di oggi, con temperature in leggera ripresa rispetto ai valori termici di ieri.
Rimane stabile al centro-nord, anche se…
Per quanto riguarda invece le regioni centro-settentrionali dell’Italia, le condizioni meteo di questi settori rimarranno ancora stabili come lo sono da qualche giorno a questa parte. In particolare, non si registrano variazioni significative dal punto di vista termico, con le temperature che rimangono su valori pressoché costanti con fisiologiche oscillazioni. Attenzione però, perché dalla serata qualche rovescio si potrà avere sulle regioni nord-occidentali…
Qualche piovasco in Liguria e Piemonte in serata?

Dopo un sabato tutto sommato buono, arriva una nuova perturbazione dalle prime ore di domani.
Con l’approssimarsi in Italia dell’arrivo di una nuova perturbazione, in serata si vedrà in modo evidente l’aumento della nuvolosità sulle regioni nord-occidentali, con la possibilità di qualche piovasco breve e occasionale che potrebbe coinvolgere i settori più occidentali della Liguria e del Piemonte. Le temperature in tal senso non riceveranno scossoni particolari, in attesa del maltempo di stampo autunnale in arrivo per la giornata di domani domenica 22 settembre.
Perturbazione atlantica di stampo autunnale
La perturbazione che già dalle prime ore di questa notte interesserà l’Italia, sarà apportata da un cavo d’onda instabile di origine atlantica in affondo sul nostro Paese. L’ondata di maltempo che ne deriverà sarà quindi intensa, soprattutto, come vedremo, per i settori tirrenici centro-settentrionali e di tipico stampo autunnale. Infatti, le temperature scenderanno fin su valori autunnali, con le massime che supereranno generalmente a fatica i +20°C. Andiamo a vedere però quali saranno le zone più colpite.
Levante Ligure e aree comprese tra alto Lazio e bassa Toscana a rischio di locali nubifragi
Come abbiamo precedentemente accennato, le aree più colpite dal maltempo di domani domenica 22 settembre saranno sicuramente quelle tirreniche centro-settentrionali. In particolare però, le zone a maggior rischio di locali nubifragi saranno quelle del Levante Ligure e di quelle comprese tra l’alto Lazio e la bassa Toscana. Non è escluso che al termine di questo peggioramento, le località interessate potrebbero raggiungere e superare i 100 millimetri soprattutto per quanto riguarda la prima zona citata. Le temperature risulteranno di tipico stampo autunnale, con le massime che faticheranno a salire oltre i +21/+22°C.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.