
Anticiclone in pieno controllo di gran parte di Europa
L’Anticiclone delle Azzorre dopo un inizio di settembre molto difficoltoso almeno in apparenza, è tornato a riprendersi la scena europea in grande stile, estendendosi verso nord e coinvolgendo nella cupola anticiclonica anche il Regno Unito fino a lambire quasi la penisola scandinava. Una sinottica europea simile, farà si che il vasto promontorio anticiclonico almeno per qualche giorno ancora, respingerà qualsiasi tentativo di affondo da parte delle perturbazioni atlantiche sul vecchio continente.
Bel tempo ed estate settembrina in Italia
Per quanto riguarda invece il nostro Paese in particolare, anch’esso travolto dalla rimonta dell’Anticiclone azzorriano, da diversi giorni consecutivamente presenta ormai cieli limpidi o poco nuvolosi con tempo asciutto praticamente su tutto lo stivale. Anche le temperature si registrano in generale e leggero aumento su tutti i capoluoghi italiani, con valori termici molto miti e simil-estivi di giorno, mentre la notte rimane gradevole e a tratti anche fresco.
Maltempo in arrivo prossima settimana?

Maltempo e calo termico in arrivo prossima settimana?
Si intravedono delle novità sul medio-breve termine, a partire dalla giornata di mercoledì 18 settembre delle infiltrazioni di aria instabile di origine nordatlantica dovrebbero insinuarsi sotto la cupola anticiclonica presente sull’Italia, causando un’ondata di generale maltempo che dovrebbe colpire soprattutto le regioni centrali, ma che con tutta probabilità interesserà comunque tutto il Paese da nord a sud. Sotto il punto di vista termico, le temperature caleranno anche bruscamente all’arrivo delle precipitazioni.
Aggiornamenti modellistici peggiorati, niente neve sulle Alpi
Avevamo appena accennato nella giornata di ieri come fosse in quel momento prevista neve sui rilievi alpini a quote anche relativamente basse per il periodo. Nella giornata odierna gli aggiornamenti modellistici sotto il profilo termico sono peggioranti anche di molto, con la quota neve vista oggi alle stelle. I rilievi alpini saranno comunque interessati da temporali anche di forte intensità con un brusco crollo delle temperature, specialmente per quanto riguarda il settore occidentale.
Weekend buono, ma attenzione a locali temporali
Prima di essere coinvolti dall’ondata di maltempo prevista nel corso della prossima settimana però, bisogna fare i conti con l’Anticiclone delle Azzorre che caratterizzerà non solo il tempo del prossimo inizio settimana, ma anche quello di questo weekend ormai subentrato. Non mancherà qualche annuvolamento sulle regioni centrali tirreniche e su quelle nord-occidentali, con la formazione di locali temporali possibili sul settore delle Alpi occidentali per la giornata di domani domenica 15 settembre.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.