
Piogge e temporali in Italia
Piogge e temporali rimangono protagonisti anche nella giornata odierna dello scenario meteorologico italiano, tant’è che rimane in vigore anche un’allerta meteo già diffusa dalla Protezione Civile ieri. Il maltempo si concentra più specificamente sulle aree più settentrionali dello stivale, con neve sul settore alpino a partire dai 1.900/2.300 metri di quota e solo localmente più in basso, ma anche in Sicilia, con fenomeni puntualmente anche intensi.
Prossime ore ancora con maltempo su alcune aree del Paese
Non accennerà a placarsi l’ondata di maltempo che sta interessando la nostra Penisola ormai da giorni, con piogge e possibili temporali in arrivo anche nelle prossime ore e, di conseguenza, in serata sullo stivale. L’instabilità continuerà a concentrarsi sulle medesime aree del Paese, con nevicate alle medesime quote sulle Alpi. Le temperature, inoltre, confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Instabilità in estensione nel Weekend
Il maltempo si estenderà nel corso del Weekend e in particolare nella giornata di domani sabato 27 settembre, quando piogge e temporali si azioneranno, soprattutto nel pomeriggio, anche sul medio versante adriatico e si estenderanno anche su buona parte del versante jonico. L’instabilità si sposterà al centro-sud nel corso della giornata di domenica 28, per poi andare gradualmente a spegnersi entro sera, quando le condizioni meteo torneranno almeno in prevalenza stabili e asciutte sullo stivale.
Preludio del ritorno della generale stabilità e bel tempo ad inizio settimana prossima
Il miglioramento atteso nella seconda metà della giornata di domenica 28 settembre preluderà ad un inizio di settimana nel complesso stabile e asciutto ovunque sul nostro Paese, grazie ad una timida risalita dell’Anticiclone azzorriano che provocherà un aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale. Tale parentesi di maggiore stabilità sarà accompagnata da un aumento altrettanto timido delle temperature e chiuderà il mese di settembre, prima dell’arrivo di grosse novità per il mese di ottobre su cui approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.