
Prima metà di ottobre fresca ma con poche piogge per l’Italia
Ci avviamo alla conclusione di questa prima metà de mese di ottobre, mese che è risultato fin qui piuttosto fresco a causa soprattutto delle incursioni di aria fredda dai quadranti nord-orientali. Le condizioni meteo sono però risultate stabili soprattutto al Nord e sui settori tirrenici con ben poche piogge. Più precipitazioni si sono avute invece su Adriatico e Sud. Vediamo dunque una possibile svolta dell’autunno con gli ultimi aggiornamenti.
Nel corso della settimana tornano piogge e temporali sulle regioni del Sud
Palude barica nei prossimi giorni sul Mediterraneo centrale. Questo porterà condizioni meteo sicuramente più instabili con piogge e acquazzoni sparsi che nella giornata di Martedì interesseranno per lo più Sardegna e Sicilia. Tra Mercoledì e Giovedì il transito di un minimo di pressione al suolo potrebbe portare fenomeni più diffusi sulle regioni del Sud, a tratti anche intensi e a carattere di temporale. Qualche pioggia non esclusa anche al Centro.

Apertura della porta atlantica?
Grande incertezza dal terzo weekend di ottobre, ancora maltempo possibile su alcune regioni
Ecco che in vista del terzo weekend del mese la situazione sinottica potrebbe non cambiare di molto. Diversi modelli ipotizzano però il transito di una saccatura sul Mediterraneo centrale con minimo al suolo tra Tunisia e Sicilia. Un’altra fase di maltempo potrebbe dunque investire le nostre regioni del Sud Italia con possibilità di temporali anche di forte intensità. Nel frattempo ecco che mentre un anticiclone delle Azzorre si posiziona sul basso Atlantico, una perturbazione si muoverà sulle Isole Britanniche.
Terza decade di ottobre in bilico con ipotesi di maltempo autunnale ancora non molto accreditata
Ultimi aggiornamenti dei modelli che all’inizio della prossima settimana nostra una circolazione depressionaria, con minimo intorno a 990 hPa, muoversi sul Mare del Nord. Rispetto a qualche giorno fa sembra però che questa saccatura possa risultare molto meno incisiva per il Mediterraneo. Dovremmo così avere un peggioramento meteo sull’Italia all’inizio della prossima settimana, ma per lo più al Nord e su parte del Centro.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.