
Bel tempo in queste ore a Bologna.
Oggi sarà l’ultima giornata di tempo stabile e soleggiato anche a Bologna come in tutte le altre città del nord Italia. Già in queste ore infatti assisteremo ad un netto peggioramento delle condizioni meteo su alcune regioni dell’Italia, ovvero Piemonte, Valle d’ Aosta, Lombardia, Liguria e Trentino Alto Adige. Nelle prossime ore avremo un peggioramento con temporali anche di forte intensità e neve sulle Alpi in nottata fin sotto i 2000 metri di quota. Per tutti i dettagli sulle previsioni di Bologna, visitate il nostro sito.
Maltempo per la giornata di domani anche a Bologna.
Nelle prossime ore e nei prossimi giorni un pò tutta l’Italia verrà interessata dai temporali, in Emilia Romagna la giornata di domani sarà piuttosto perturbata con piogge o temporali in arrivo fin dal mattino. Bologna sarà investita anche dai temporali tra il pomeriggio e la serata in un contesto climatico pertanto piuttosto autunnale.

Previsioni meteo: si cambia registro con la neve sulle Alpi e le temperature in ulteriore calo.
Venerdì e weekend con clima autunnale.
Si apre una fase di tempo instabile al pomeriggio da nord a sud con i temporali convettivi sui settori interni. Anche nel prossimo weekend non mancheranno i fenomeni convettivi al pomeriggio o in serata mentre le temperature salite di nuovo fino a 4 gradi oltre la media di riferimento, subiranno un calo nelle prossime ore anche al centro e al sud Italia e rientreranno nella media di riferimento.
Correnti più fredde di maestrale in arrivo nelle prossime ore.
Con l’arrivo della perturbazione di matrice nord-atlantica arriveranno anche le correnti più fredde in quota dai quadranti nord-occidentali. Unite alle precipitazioni particolarmente intense previste tra stasera e domani mattina, la neve sulle Alpi occidentali potrebbe cadere fin sotto i 2000 metri di quota andando ad imbiancare le località turistiche più alte di Piemonte, Valle d’ Aosta e Lombardia.
Situazione sinottica generale.
Alta pressione delle Azzorre posizionata in pieno Oceano Atlantico con valori massimi al suolo fino a 1035 hPa poco a nord delle omonime Isole. Serie di perturbazioni in transito alle alte latitudini con valori di pressione al suolo fino a 1000 hPa sull’Islanda e 995 hPa sulla Scandinavia. Saccatura depressionaria in azione anche sull’Europa centro-occidentale e in movimento verso l’Italia dove porterà un peggioramento del tempo a partire dal Nord Italia. Aria più fresca in quota mantiene invece attive condizioni di instabilità sul Mediterraneo orientale e al Sud Italia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e poi nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.