Meteo - Braccio di ferro tra l'Anticiclone e il maltempo per Pasqua e Pasquetta, ecco la tendenza
Meteo - Grossa incertezza per l'evoluzione attesa per il Weekend pasquale, con un braccio di ferro tra l'Anticiclone e un flusso di correnti atlantiche: ecco la tendenza
Aumento di pressione sul Mediterraneo
In queste ore un aumento di pressione sul Mediterraneo centrale sta determinando un miglioramento delle condizioni meteo, nel pomeriggio apparse localmente perturbate lungo la dorsale appenninica centrale a causa di una residuale circolazione depressionaria. Il tempo sta pertanto tornando generalmente stabile e asciutto e accompagnato persino da qualche schiarita quantomeno parziale, mentre le temperature non subiscono variazioni significative rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Pausa dal maltempo sarà breve
Tale miglioramento aprirà una pausa dal maltempo che sulla nostra Penisola sarà pressoché generale, ma che durerà non più di una manciata di ore: l'avanzamento di una saccatura depressionaria di origine polare marittima verso il Mediterraneo centro-occidentale, infatti, determinerà un nuovo peggioramento a partire già dalla seconda parte di domani lunedì 25 marzo, con l'ingresso dei primi rovesci dai quadranti occidentali.
Settimana santa alle prese con il maltempo
La maggior parte della settimana santa sarà caratterizzata da un peggioramento delle condizioni meteo sulla nostra Penisola, dovuto essenzialmente alla progressione di una saccatura depressionaria di origine polare marittima verso il Mediterraneo centro-occidentale. Stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo il maltempo tornerà a colpire l'Italia, in maniera a tratti anche diffusa da nord a sud e con il ritorno della neve sulle Alpi a quote di montagna.
Braccio di ferro per Pasqua e Pasquetta tra l'Anticiclone e le correnti più instabili
L'evoluzione attesa invece per il Weekend pasquale e per Pasquetta si mostra ancora piuttosto incerta. Si assiste infatti ad un braccio di ferro importante tra l'Anticiclone da un lato ed un flusso di correnti più umide e instabili di matrice atlantica dall'altro. E' attualmente difficile capire chi la spunterà: le proiezioni modellistiche attuali protendono per un peggioramento che potrebbe riguardare soprattutto il nord, mentre altrove il tempo dovrebbe mantenersi più asciutto. Trattandosi tuttavia ancora di una tendenza, essa è ancora soggetta ad importanti variazioni: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Primo weekend di settembre di stampo estivo con sole e calo, ma anche dei temporali pomeridiani
01 Settembre 2025 | ore 15:36
Meteo Settembre – Avvio di autunno meteorologico tra instabilità ed il ritorno dell’alta pressione
01 Settembre 2025 | ore 15:16
Meteo domani 2 settembre: saccatura sull’Italia con piogge e temporali sparsi su diverse regioni
01 Settembre 2025 | ore 14:24
Meteo Milano – Maltempo con piogge e temporali grazie ad un impulso perturbato
01 Settembre 2025 | ore 11:40