Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 15 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Breve parentesi più stabile, ma non è escluso qualche rovescio o temporale: ecco quando e dove

Meteo - L'Anticiclone avanza sul Mediterraneo e assicura maggiore stabilità e relativo bel tempo sull'Italia, anche se non mancherà qualche isolato rovescio o temporale: i dettagli

Meteo – Breve parentesi più stabile, ma non è escluso qualche rovescio o temporale: ecco quando e dove
L'Anticiclone avanza sull'Italia.

Ultime note di maltempo all’estremo sud

Le aree più meridionali del Paese sono interessate quest’oggi dal passaggio degli ultimi rovesci e temporali, a tratti anche intensi, dovuti al fronte di maltempo che ieri ha investito in maniera più diffusa l’Italia. Qualche nota instabile sta interessando in queste ore anche le aree nordorientali, ma con condizioni meteo che appaiono in miglioramento sulle regioni centro-settentrionali rispetto a quanto osservato ieri e con l’avanzamento persino di qualche schiarita quantomeno parziale.

Allerta meteo della Protezione Civile

Il quadro previsionale è stato oggi rispettato, ma nonostante un quadro mediamente in miglioramento rispetto a quanto visto nella giornata di ieri, la Protezione Civile aveva comunque deciso di diffondere un’allerta valida su alcune aree per oggi. I fenomeni, in effetti, per quanto più circoscritti, risultano comunque a tratti ancora intensi, come accennato nel precedente paragrafo, mentre le temperature subiscono mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Ulteriore miglioramento nelle prossime ore, con fase più stabile

Un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo avanzerà verso la nostra Penisola nel corso delle prossime ore, aprendo una fase di maggiore stabilità, anche se non mancherà qualche rovescio o temporale, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, già da questa sera stessa sulle aree più settentrionali dello stivale. Questo perché, la nuova spinta dell’Anticiclone, si inserisce in un contesto in cui un flusso atlantico rimane comunque sbilanciato verso il vecchio continente.

Maggiore stabilità fino alla prima metà di sabato

Tale situazione di prevalente stabilità sulla nostra Penisola si protrarrà fino ad almeno la prima parte di sabato 13 settembre, con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi e maggiori addensamenti solo sulle aree più settentrionali dello stivale, dove non a caso si attiveranno eventuali e isolati nuclei di maltempo. Le temperature, in questo contesto, subiranno una lieve ripresa rispetto ai valori registrati quest’oggi, su valori comunque non lontani dalla media di riferimento.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto