
Condizioni meteo attuali
Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano! L’Italia sta vivendo in questi giorni un’ondata di caldo di intensità moderata, causata dall’espansione dell’anticiclone subtropicale con aria di matrice africana. Le temperature si attestano su valori superiori alla norma di circa 3-4°C. Tuttavia, a partire dalla seconda metà della settimana, l’ingresso di correnti più fresche in discesa dai Balcani favorirà un parziale calo termico e un aumento dell’instabilità atmosferica. Tra giovedì e venerdì, il tempo potrebbe peggiorare soprattutto sul Nord-Est e nelle aree interne del Centro-Sud, con possibili temporali sparsi.
Weekend con tempo instabile al Nord e caldo intenso al Sud
Nel fine settimana, la situazione meteorologica si presenterà più dinamica. Una saccatura depressionaria in avvicinamento dall’Europa occidentale spingerà verso nord masse d’aria calda di origine africana, che interesseranno principalmente il Centro-Sud italiano. Qui le temperature potranno risultare anche di 8-10°C al di sopra delle medie stagionali, soprattutto tra domenica e lunedì. Il Nord Italia sarà invece esposto a un peggioramento, con temporali in sviluppo inizialmente sulle Alpi e successivamente anche sulle pianure del settentrione.
Inizio settimana bollente al Sud, poi rinfrescata generale
Il culmine dell’ondata di caldo al Sud è atteso nei primi giorni della prossima settimana, con picchi termici elevati e condizioni afose. Sul Centro i valori si manterranno meno estremi, mentre al Nord le temperature saranno prossime alle medie. Subito dopo, le proiezioni modellistiche indicano l’arrivo di masse d’aria più fresche che dovrebbero riportare le temperature su valori più in linea con la norma anche sulle restanti regioni italiane.
Allerta caldo ecco le città interessate
Temperature elevate sull’Italia con il ministero della Salute che ha evidenziato queste città per rischio caldo durante la giornata di oggi, 16 luglio 2025 : bollino ARANCIONE su: Firenze, Perugia e Rieti; bollino GIALLO su: Ancona, Bologna, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Frosinone, Latina, Messina, Pescara, Roma, Viterbo. Il livello 3 indica indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Il livello 2 indica condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolar modo nei sottogruppi di popolazione più suscettibili; il livello 1 di pre-allerta (come riporta il sito del ministero della Salute) indica condizioni meteo che possono precedere il verificarsi di un’ondata di caldo; questo livello non richiede azioni immediate, ma indica la possibilità che nei giorni successivi possano verificarsi condizioni di rischio per la salute.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.