
Maltempo protagonista in Italia
L’afflusso di correnti più umide e instabili di matrice atlantica determinano nella giornata odierna ancora maltempo, come negli ultimi giorni, con piogge e temporali localmente anche intensi in azione soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Il meridione rimane più ai margini, con clima che comunque rimane tipico del periodo, con temperature mediamente in linea con la media di riferimento e solo in alcuni casi lievemente al di sotto.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il quadro previsionale era stato correttamente interpretato non solo in questa sede, ma anche dal Dipartimento della Protezione Civile, che non a caso già ieri aveva diffuso un’allerta valida per alcuni settori dello stivale. Piogge e temporali non si sono fatti attendere, risultando, come scritto in precedenza, localmente anche intensi. Il maltempo si protrarrà peraltro anche nelle prossime ore sulle aree più settentrionali del Paese, mentre al centro è previsto un relativo (e temporaneo) miglioramento.
Prossimi giorni con maltempo e neve sulle Alpi
I prossimi giorni saranno contrassegnati ancora dal maltempo sulla nostra Penisola, con piogge e temporali localmente anche intensi sempre concentrati principalmente sulle regioni centro-settentrionali, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. La neve scenderà ad intermittenza sul settore alpino a partire da quote mai più basse dei 1.600/1.700 metri, se non eccezionalmente. Il sud potrà venire parzialmente coinvolto dall’instabilità non prima di venerdì 9 maggio, con fenomeni sparsi e verosimilmente temporaleschi.
Maltempo pomeridiano nel Weekend
Le condizioni meteo tenderanno a migliorare nel Weekend per effetto di un nuovo forcing dell’Anticiclone africano, che sarà tuttavia disturbato da una circolazione secondaria che andrà attivandosi dai quadranti orientali. Tale evoluzione concederà la formazione e lo sviluppo di piogge e temporali pomeridiani, localmente anche intensi e che andranno concentrandosi principalmente lungo la dorsale appenninica e l’arco alpino, con occasionali sconfinamenti fin verso la costa, specie in Liguria. Tuttavia, trattandosi di una tendenza ancora, essa è soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.