Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 23 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO DIRETTA – Forti TEMPORALI in formazione sulle aree nord-occidentali, ecco l’evoluzione meteo delle prossime ore

DIRETTA METEO - Violenti temporali in formazione tra Piemonte e Lombardia, ecco l'evoluzione meteo delle prossime ore

METEO DIRETTA – Forti TEMPORALI in formazione sulle aree nord-occidentali, ecco l’evoluzione meteo delle prossime ore
Shelf Cloud, immagine di repertorio fonte Wikimedia Commons.

L’Anticiclone mostra i primi segnali di debolezza

In queste ore e in special modo negli ultimi minuti l’Alta pressione sta segnando i primi segnali di debolezza, con la formazione dei primi temporali sul territorio italiano. Questo a causa di un abbassamento di latitudine del getto atlantico che sta attualmente interessando i paesi del settore europeo centrale. Nella giornata di domani, come vedremo, queste correnti atlantiche si faranno più invadenti con il conseguente arrivo del maltempo.

Apice del caldo raggiunto oggi

E’ proprio nella giornata di oggi che si è raggiunto l’apice dell’ondata di calore che ha interessato lo stivale italiano fin dal week-end appena trascorso, nonostante l’arrivo dei primi temporali nella giornata odierna sulle regioni settentrionali. Infatti questo pomeriggio si sono registrati picchi termici fino a +36/+37°C sulle pianure interne delle regioni centro-meridionali, con punte fino a +36°C anche a Foggia. A Roma invece, le temperature si sono tenute sui +33/+34°C, a seconda delle zone.

Violenti temporali in formazione sul nord-ovest

Negli ultimi minuti un violento ed esteso sistema temporalesco è in formazione sulle regioni nord-occidentali, tra Lombardia e Piemonte. Al momento ha già colpito località come Piovà Massaia, nell’astigiano, scaricando al suolo 7,2mm e provocando un deciso crollo delle temperature, che stanno misurando attualmente la temperatura minima di giornata. Piovà Massaia in particolare, segna una temperatura di neanche +20°C attualmente. Vediamo l’evoluzione meteo delle prossime ore.

Sistema temporalesco in spostamento verso est/nord-est

Nostre previsioni meteo per la nottata imminente al nord.

Il violento sistema temporalesco che ha colpito l’astigiano apportando al momento accumuli tendenzialmente bassi, ma in un lasso di tempo molto ristretto, si sta spostando verso est/nord-est, puntando la Lombardia. Nei prossimi minuti dunque non è escluso che Milano venga interessata da forti temporali. Stando alle previsioni, le condizioni meteo dovrebbero comunque leggermente migliorare entro la nottata odierna, ad eccezione delle aree alpine e sub-alpine che vedranno ancora rovesci, anche di forte intensità. Il tempo è previsto nuovamente peggiorare durante la giornata di domani mercoledì 21 agosto.

Domani altra giornata di maltempo al nord

Nella giornata di domani, come accennato in precedenza, le correnti più fresche di origine atlantica attualmente presenti sui Paesi dell’Europa centrale, sono previste leggermente abbassarsi di latitudine, interessando in questo modo parte delle zone settentrionali di Italia. In particolare, interessate dal maltempo saranno soprattutto Piemonte e Lombardia, con accumuli di pioggia al suolo sicuramente più alti rispetto a tutte le altre regioni settentrionali. I temporali, attesi nel corso del pomeriggio, saranno accompagnati anche da una forte diminuzione delle temperature, un po’ come è successo in questi minuti nell’astigiano.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto